MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] scavati tre di questi carnai ed un quarto è stato individuato. Le necropoli corrispondenti al periodo neopalaziale non sono state ancora rintracciate. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Un ottimo panorama dei problemi legati alla storia del sito e degli scavi di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] abbattevano sulla città gravi incendî: oltre ai più antichi già ricordati, ve ne erano stati più o meno gravi nel 50, nel 31, nel 23, nel 12 a. in città, come i Poplicolae e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 690-970 d.C.), permise a Haaland di sostenere che la produzione del ferro del Mema sarebbe statalegata al potere politico del Ghana, di cui il Mema era uno stato vassallo. Anche per i livelli di occupazione di Kolima e di Toladie (Fontes et al. 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] era stata, inoltre, un'arte urbana, cittadina; e come tale, raffinata, intellettualizzata. Per essere statalegata al a testa femminile di stile naturalistico (cfr. il n. 24 da Leg Piekarski in Polonia). Risalgono invece alla seconda metà del I e alla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'Africa Occidentale quali l'impero del Mali o l'impero Songhai. È probabile che queste relazioni commerciali siano statelegate al traffico di schiavi, principale fonte di reddito del regno di I.-I. Tuttavia questo mercato non doveva essere ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il più importante edificio entro il al rovescio, la testa di Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e la legenda sinistrorsa TE. Si sa che, nel tardo IV sec. a.C., T. fu ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] posizione flessa con le mani incrociate dietro la schiena, forse segno che le vittime erano statelegate prima della sepoltura; i corpi sarebbero stati inumati in più fasi distinte. Tali pratiche sacrificali sono attestate anche presso il sito della ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il Nilo, l'altra a ovest verso la montagna. È stato osservato che queste tre caratteristiche (la cinta muraria trapezoidale, due percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati all'azione e alla vita terrena, più adatti ai laici, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] recenti manufatti indiani analoghi a quelli recuperati nelle missioni spagnole. Studi etnografici sono stati spesso utilizzati per inquadrare problematiche legate alla ricerca archeologica. D.H. Thomas ha impostato le sue indagini sulla sussistenza ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Ancora in età bizantina è attestata come sede episcopale e per quanto riguarda le vicende legate alla conquista musulmana, non sembrerebbe che la città sia stata teatro di scontri. Successivamente, in un arco cronologico che si può fissare fra il X ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...