I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di tempo in modo determinante anche sugli aspetti produttivi legati all’agricoltura e all’allevamento. Le pianure che si ad esempio al Cerro de los Infantes, presso Pinos Puente, è stato messo in luce un forno per la produzione di anfore attivo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] lucentezza metallica (Transcaucasian Ware), strettamente legata a tradizioni tecniche dell'Anatolia orientale e Deshayes dal 1960 al 1977. È qui inoltre che si ritiene sia stato trovato il cosiddetto "tesoro di Asterabad", datato alla fine del III ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno coinvolgevano buona parte dei risvolti simbolici e religiosi legati alle corse. Nel tempo, la struttura del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di Troia e degli ambienti ad essa legati (Karataş). Questo tipo di urbanizzazione era probabilmente alle depressioni naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e il 500 d.C. consentono di ipotizzare processi autonomi di formazione di entità politiche regionali, seppure legati a contatti con lo Stato cinese e alla lenta penetrazione di nuovi gruppi. Due sembrerebbero le fasi di accelerazione in tale modello ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] trova la città di Algeri, dalla quale deriva il nome dello Stato moderno che si è imposto per designare l'insieme del Paese assistiamo alla nascita di nuclei urbani di nuova fondazione, legati in generale alle fortune di gruppi di potere, a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] selvatici. È stato proposto di vedere nelle genti di S. una popolazione ancora mobile, ma legata ad aree 3-4 m di altezza. Nello sviluppo del gruppo di V.-P. sono state distinte quattro fasi (I-IV); le fasi I-II appartengono a un Neolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di questi corpi suggerisce un qualche tipo di concezione legata ai defunti. La situazione cambia radicalmente nel Paleolitico individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato su una pelle di bue all'interno di un feretro in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di un'aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti della chiesa La presenza dello s. anche in fondazioni legate all'Ordine dei Cavalieri Teutonici si documenta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a questo termine nessun valore etnico, cioè di una arte legata a una determinata stirpe; ma si usa questo termine Cascia e di Orvieto, oltre che per quello di Veio, è stata messa in dubbio la tripartizione, non restano, come esempî di tempio ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...