Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , riusi, rifacimenti sono assai frequenti e sono processi legati al tempo, ma anche al concetto di valore: ciò e il Manierismo si segnalano tuttavia per un'importante svolta che è stata posta attorno al 1520: mentre fino a quel momento lo studio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] limitare l'uso degli sporti. Nella Champagne meridionale il legno è stato talvolta usato anche nell'a. ecclesiastica, generalmente in edifici modesti, con pareti a colombage, ma non legati, all'interno, a una tipologia particolare. Tra questi il più ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] (S. Antonio e il Sacro Cuore di Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di S. Benedetto del Tronto ( (demolito).
Queste committenze per certi versi maggiormente legate all'attività scultorea di Lazzaro anticipano gli analoghi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] l'acqua, e quella decorativa, per lo più legata alla morfologia e alla decorazione della vera o puteale al regno del califfo Abū Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr (1184-1199), sono state attribuite le cisterne di Sīdī Bū ῾Uthmān, nei pressi di Marrakech (Allain ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] tavv. 68, 99), ma stretti confronti per tutti questi edifici sono stati individuati anche in chiese del sec. 6° nel Vicino Oriente, come nei cimiteri medievali più tardi, sembrano essere specificamente legati alle cave più importanti, come per es. ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] vitale che Dio insufflò in un uccello modellato da Gesù era stato dato in via eccezionale, come un miracolo, ma anche che che il disegno da lì provenisse.Ma l'arabesco è anche legato alla seconda e più complessa esperienza dell'ornamento e dell'arte ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] partire dalla metà del secolo la produzione del F. è legata alle grandi imprese decorative del Cortona: il F. fu sempre fu fusa dall'Artusi su modello del F. nel 1657 (Arch. di Stato di Roma, Archivio del Conservatorio di S. Eufemia, tomo 81, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] ha un carattere molto tipico, facilmente individuabile dovunque sia stata adoperata nell'edificio. In breve, sulla base di un principesca longobarda della metà dell'VIII sec., sono legati indissolubilmente agli stucchi di Cividale. Sia gli stucchi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] interno dei cda delle società legate ai Leumann di cui la BCI era stata tra i principali finanziatori, Inchiesta sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, 184). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di uno scontro sull'Ilva tra il F ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] strategia di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato a casi particolari nei quali, a causa di rischi legati a condizioni geologiche o di sicurezza del luogo, la conservazione ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...