DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Buono appartennero nel '700 altri due pittori, probabilmente legati al D. da vincoli di parentela, attivi sempre 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] volte delle navate laterali.
A queste decorazioni sono legati alcuni dei disegni contenuti in un album di 31 nel 1793) a strada Felice (oggi via Sistina) dove è registrato negli Stati delle anime di S. Andrea delle Fratte dal 1790 al 1793.
A Roma ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] filosofiche.
Il n. si configura così fra i legati del mondo pre-cristiano al cristianesimo. Le gemme gnostiche Costantino (v.). Nelle sculture dei sarcofagi il n. può esser stato dipinto, e quindi essere andato perduto, benché non manchino rari esempî ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] indicare la fine dell'attività dei due artisti, in quanto Hegias è stato probabilmente uno dei maestri di Fidia. Luciano (Rhet. praecept., 9) dell'originale sono differenze di gusto dei copisti, legati alle diverse epoche di appartenenza. Tra le altre ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] ancora incerta. Molti dei vasi di questo artista, o strettamente legati a lui stilisticamente, furono trovati in Sicilia e non è rosse, numerosi vasi con disegni in rosso applicato sono stati rinvenuti, in alcuni casi opera degli stessi pittori dei ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] Agata (sec. 11°) e quella gotica di S. Maria in Galilea. È stato ipotizzato un nesso tra l'abbandono della cinta antica e l'espugnazione di L., dotati di bifore o a montanti legati alla copertura lignea attraverso piedritti lignei conformati ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] fu, almeno per il G., che operò nell'ambito delle committenze legate alla Curia anche al di là del pontificato di Clemente. I da una balaustra le vicende umane (sala di sinistra).
È stato ipotizzato che, una volta portato a termine l'impegno con i ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] p. 281 ss.). Varie chiese e anche parti di edifici monastici sono stati oggetto di indagini archeologiche (ivi, pp. 293 ss., 311 ss.); è Baviera di epoca carolingia la plastica architettonica è legata alla produzione delle regioni alpine e all'area ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] e gli altri due santi martiri le cui reliquie erano state riposte nell'altare al momento della consacrazione. Altri quattro tondi zoccolo di base, m. 1,20: questo li fa pensare legati insieme, ipotesi del resto confermata, oltre che dalla posa, dalle ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Roma, oppure già in Piemonte. Comunque sia, il dipinto è stato posto in relazione con la presenza nella città papale nel 1493 del presunti scomparti inferiori.
La frequentazione dei personaggi legati alla corte è testimoniata inoltre dal Ritratto di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...