PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] rispettivamente moglie e figlio di Pertarito, i quali erano stati tenuti prigionieri a Benevento dal tempo della sua fuga, il ribelle riuscì a cacciare il re mentre Cuniperto, legato da amicizia con Alahis, negoziò una riappacificazione di breve ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] legati alla rinascita del Neuer Deutscher Film (v. Germania) si contraddistingue per la cinefilia, la ricerca di stile e un inquieto vagare tra Germania, Francia e Stati nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festival di Cannes la ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] del trattato di sicurezza e di aiuto reciproco fra Stati Uniti e Giappone, il film è ambientato nella diretto da Kinoshita Keisuke. Entrambe le opere raccontano un'antica usanza legata alle dure leggi della sopravvivenza, secondo la quale in un povero ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] tenore Rossetti in sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI re di Castiglia del violoncello. Particolari del suo canto rimasero i famosi "legati", gli abbellimenti realizzati con la medesima chiarezza ed eleganza ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] loro lealismo non era da mettere in dubbio, ma legati anche alla lotta contro l'Austria da una fraternità volontari (molti erano disertori del resercito austriaco, ed erano stati raccolti e armati dal Comitato dell'Emigrazione italiana di Lugano) ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] i suoi film non hanno riportato alcun successo commerciale, mentre sono stati apprezzati all'estero, in Paesi come la Francia e il Giappone. è uno scrittore nella cui interiorità riaffiorano ricordi legati a fatti storici avvenuti nella terra del Sud ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] forme hollywoodiane contemporanee. I suoi film, spesso legati alle tematiche complesse della famiglia, della sessualità, Figlia di madre cattolica e padre ebreo, la cui famiglia era stata sterminata dai nazisti nel ghetto di Varsavia, la H. crebbe in ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] proprio simbolo, della metropoli statunitense.Figlio di ebrei russi immigrati negli Stati Uniti (dove il padre, M. Geršovic, anglicizzò in Gershvin la a guadagnarsi la vita con diversi 'mestieri' legati alla musica, negli stessi anni in cui affrontava ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] questo film i vari elementi visivi non devono necessariamente essere legati fra loro da un nesso logico, tuttavia le loro il congresso d'architettura di Atene), finché non fu chiamato negli Stati Uniti, nel 1938, a dirigere il New Bauhaus di Chicago ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] a vela con la famiglia per Canarie, Capo Verde, Antille, Stati Uniti e ritorno. È la folgorazione: «In un anno in volte difficile e dura. Passione, piacere sono intimamente legati alla competizione».
Ancora giovanissimo, Gabart è la rivelazione ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...