Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] discende dal fatto che questa tesi trascura di far menzione degli effetti unificatori di grande rilievo legati al sorgere dello Stato nazionale. Prima della sua formazione, ogni città, comune, ducato e principato aveva le sue leggi particolari ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a una parte del territorio dello Stato, era certo legato a una concezione che ancora guardava Venezia, Venezia 1982, p. 45 (pp. 45-46).
205. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 819, note del 14 ottobre 1743, 19 settembre 1789 e 23 settembre 1790; b. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] piccole per conseguire l'indipendenza, o troppo legate emotivamente con la madrepatria per poter essere affidate independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in "Ohio State law journal", 1985, XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] alla crescita delle città. L'impresa medievale fu strettamente legata con l'urbanesimo di quei tempi. I materiali grezzi nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 (degli Stati Uniti si è già parlato). Nel 1867, in Francia, esistevano meno di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] dalle strutture decisionali ufficiali.
Altri aspetti della crisi
Altri aspetti della crisi dello Stato fanno pensare a una contraddizione tra alcuni legati istituzionali di quella che abbiamo chiamato la fase della razionalizzazione del dominio e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] or "Propaganda Fide", Roma 1988³, pp. 80-2), come pure le carte dei diversi cardinali strettamente legati al papa conservate nella serie A.S.V., Segr. Stato, Spogli de' cardinali (fondamentali per i rapporti con la Francia gli Spogli del cardinale di ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] realizzazione dei propri scopi (imprese di fondazione).
Più che ragioni tecniche sembra vi sia stata piuttosto una maggiore vischiosità che ha tenuto legate le fondazioni, a differenza delle associazioni, al vecchio sistema che connetteva l'esistenza ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49- generale, tanto più si riduce la minaccia esistenziale legata a determinati eventi dannosi. Chi dispone di un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . tab. III).
La causa principale di queste diminuzioni è legata alle crescenti importazioni di manufatti provenienti dal Giappone e anche dai 1750 e il 1948. Oppure, se si preferisce, è stato 1,3-1,6 volte maggiore del volume complessivo della ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , in cui egli presentava il progetto di una confederazione di Stati europei come mezzo per ottenere una pace duratura. La pubblicazione nel avrebbero dovuto subordinare i propri interessi legati alle risorse delle complementari zone industriali ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...