Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] ’altro, ai quali si aggiunge, sempre più di frequente, lo Stato in funzione di mediatore o di portatore di interessi. Questo Aristotele di altri tipi di r., per es., di quelle legate al concetto di potenza, prospetta come plausibile una loro realtà. ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] . di Hodgkin ecc.); alla località in cui l’affezione è stata riscontrata per la prima volta o risulta essere particolarmente diffusa o dannose per la salute. Altri fattori di rischio sono legati all’organizzazione del lavoro – campo in cui il ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] statistici e di altri criteri di ordine quantitativo.
Per malattie costituzionali si intende un gruppo eterogeneo di stati morbosi legati a cause endogene da ricondurre a fattori ereditari, anche se, in alcuni casi, di difficile quantificazione. Tali ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] storiche. D’altro canto, i rapporti tra processi storici, società e sistemi di comunicazione sono sempre stati estremamente complessi e legati a dinamiche non facilmente sistematizzabili. Nel mondo mesoamericano, per es., il contatto forzato con gli ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la precedenza su tutti gli altri tranne che sul legato del papa; quello di Ryswick (1697), dove si della carriera diplomatico-consolare, agli art. 2,5,14). Ma nessuno stato d'altra parte può essere costretto a ricevere presso di sé una persona ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] presupposto l'appartenenza a una tribù, altri diritti di natura privata sono legati all'appartenenza a un demo e a una fratria. Il godimento dei diritti a cui dà luogo lo stato di cittadinanza ha, dunque, questo carattere di mediatezza, per cui il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] locale del papa, come altrove; è, dopo Roma, la città più importante dello stato; ma ha perduto realmente, nonostante l'aspetto esteriore, la sua indipendenza. Il legato non è più come prima un "chierico", è ora il vero rappresentante dell'autorità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] istituzionali, e al buio culturale in cui i nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha mentre, a loro volta, gli europeisti più legati a concezioni federaliste temono che l'allargamento finisca ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] reale dinamica a cui il concetto di privacy è legato, bisogna soprattutto considerare le diverse funzioni a esso data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo stato di salute o la vita sessuale o rapporti riservati di vita familiare. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] carica elettiva o dovuta a nomina) per ottenere vantaggi legati a questioni private (personali, di famiglia, di clan modo in cui il cittadino 'vede' il suo rapporto con lo Stato), ma anche dal modo in cui il cittadino realmente giudica il fatto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...