Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] da memoria ottica. Infatti nell'intervallo I↓〈II〈I↑ (fig. 4E) gli stati inferiore e superiore sono lo 0 e l'1 di un elemen to di memoria ) o della realizzazione di memorie bidimensionali.
Fenomeni legati alla bistabilità ottica. - Accenniamo ora a due ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] di Callendar-Mollier per il vapore d'acqua:
Ha importanza fondamentale il fatto che l'equazione di stato di un fluido è legata alle sue proprietà termiche. Si può dimostrare infatti, basandosi sui due principî della termodinamica, che quando sia ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] si considerano i livelli energetici orbitali degli elettroni legati negli atomi (come nel caso dei laser), Troup, Maser and lasers, Londra 1963; A. E. Siegman, Microwave solid state masers, New York e Londra 1964; id., An introduction to maser and ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] se l'area delle barriere tende all'infinito l'elettrone resta legato ad una particolare buca fra due barriere successive, ed i suoi Il numero di k distinti, che dà il numero di stati permessi in ogni banda di energia per un elettrone soggetto al ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] .000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali: nella valle civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamica dei versanti, che consistono nel distacco e ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] sistema combinato è il prodotto del numero degli stati possibili di A per il numero degli stati possibili di B. Ne consegue che l'e. e il numero delle configurazioni possibili devono essere legati da una funzione logaritmica che gode proprio della ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] e del calore specifico a volume costante, che sono legati a loro volta alle forze intermolecolari ed ai gradi di disse, la velocità di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente costante al variare ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] condotta da C. Bloch con i metodi formali della meccanica statistica. Il n. e i suoi stati eccitati vengono trattati come un sistema canonico e si definiscono un'entropia S che è legata a ρ(U) dalla formula ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] nascente concorrenza di altri sistemi, quali quelli legati alle memorie magnetoottiche.
Le memorie magnetoottiche non , di spessore anche inferiore al micrometro. Vari m.m. sono stati finora utilizzati, tra cui: diversi tipi di ferriti e di granati ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il da dar luogo a un maggior numero di disastri legati a eventi idrometeorologici estremi, nonché un graduale innalzamento ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...