Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] del mare ha continuato a crescere, ma non in modo lineare. Ci sono stati due grandi ‛singhiozzi': circa 14.000 anni fa il livello del mare crebbe una regolamentazione internazionale
Gli eventuali pericoli legati all'effetto serra devono essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il progetto delle travature reticolari divenne un problema urgente della meccanica strutturale legato all'intensificarsi della costruzione di ponti. In origine, erano stati definiti metodi analitici per la loro analisi (Johann Wilhelm Schwedler, Karl ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Newton propone anche un esempio analogo, quello di due pesi legati alle estremità di uno spago. Proiettando i due pesi affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, β e γ, questi si sarebbero cancellati a ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] verifica quindi in essi una quantità di fenomeni, non particolarmente legati alla loro qualità di ‛viventi', per spiegare i quali è , cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] alle sfide della fisica fondamentale che vanno oltre ciò che è stato esperimentato sulla Terra.
La storia dell'astrofisica delle alte energie è intimamente legata ai progressi tecnici che hanno permesso ai satelliti artificiali e agli osservatori ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la luminosità L, il raggio R e la temperatura T sono legati dalla relazione Lcc4nR²y4 e il diagramma L-R si trasforma in soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale o superiore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] potersi esprimere nella forma TdZ, dove Z è una funzione di stato. Clausius chiamò Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla quantità di calore Y interno dalla ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] catena laterale organica; i citocromi b ed f sono ferro-porfirine legate a proteine. Se il fotosistema I agisce in modo non ciclico agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] era ancora un musicista professionista, l'ambizione di Herschel era stata quella di capire "la costruzione dei cieli" e i suoi progressi decisivi in tale direzione furono legati alla costruzione di grandi telescopi che gli consentirono di vedere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fine del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore differenti, da metodi diversi di indagine sugli effetti legati alla potenza elettrica, nonché da approcci e ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...