La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] come i due diagrammi a sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di particelle, ma una alla volta, e appare naturale (figg. 5 e 11) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioni ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ne fornisce in uscita una di natura differente, ma legata alla prima da una legge nota. La grandezza in uscita Corrado Di Natale
I sensori di grandezze chimiche sono dispositivi a stato solido in grado di reagire in presenza di concentrazioni di ioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i che compongono l'attuale materia dei nuclei, i quark legati fra di loro dai gluoni, erano liberi di muoversi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] eccitato. In termini della distanza fra le due specie atomiche, le energie dello stato superiore (legato) e dello stato inferiore (non legato) possono pertanto essere rappresentate come nella fig. 8. I laser a eccimeri utilizzano la transizione fra ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sperimentazioni di numerosi studiosi e inventori, il campo legato alla produzione, alla trasformazione, al trasporto e le applicazioni dell’elettricità in Italia, che l’anno prima era stato fondato sotto la guida di G. Colombo appunto con lo scopo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] riemissione può avere una durata dell'ordine della vita media τ dello stato eccitato dell'atomo; per le transizioni considerate, si ha τ∼ alcuni problemi trascurati in questo modello. I principali sono legati alla struttura reale di un atomo, che non ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Standard. Anche se a tutt'oggi nessun monopolo magnetico è stato osservato, da anni ci si dedica con tenacia a ricerche appare naturale (figg. 6A e 6B) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioni forti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di stato della materia. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo che compongono l'attuale materia dei nuclei, i quark legati fra di loro dai gluoni, erano liberi di muoversi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] normalmente non conosciamo nulla. Ciò sollevava enormi problemi concettuali legati alla natura della teoria. Così come, nella relatività speciale, la nozione di tempo era stata estesa oltre quella newtoniana e relativizzata rispetto a un particolare ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] casuale: le teorie in D=10, infatti, sono intimamente legate alla teoria delle stringhe e in particolare alle stringhe supersimmetriche o supersimmetrici delle particelle note, nessuno dei quali è stato a tutt'oggi rilevato. Ma i più semplici tra ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...