Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] alla capacità lubrificante di una pellicola a livello macroscopico. Nel caso di particelle dell'ordine del μm, legate a quelle del QCM, è stata registrata la presenza di scorrimento interfacciale e di rottura del legame: in queste circostanze, le più ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] meridionale. I crateri maggiori superano anche 200 km di diametro: ne sono stati identificati 5 con diametro maggiore di 200 km e 32 con diametro attribuisce la loro formazione a processi interni legati alla produzione di energia per decadimento di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] periodo nel quale si alternavano fasi glaciali e interglaciali nel Pleistocene è stato messo in relazione con i cicli di Milankovic (Hays et al., .
La richiesta di attenzione agli aspetti legati all'ecologia rappresenta una minaccia nei confronti ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] trattini indicano che i tre componenti molecolari sono in qualche modo legati (non importa se tramite legami forti o deboli). A questo punto, se i tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , il tubo di flusso si sarebbe comportato come una stringa e avrebbe legato alcuni quark in maniera permanente. Da un punto di vista microscopico, però, essi sarebbero stati composti da gluoni non lineari della QCD. Questo spiegherebbe il successo ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] fisico; così, per es., lo iodio appare nero allo stato solido, mentre i suoi vapori appaiono violetti.
La recezione dello stimolo luminoso negli animali è morfologicamente legata, esclusi pochi casi di diretta sensibilità dei tessuti, a particolari ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] è formato da un elettrone e un protone legati dall'attrazione elettrica. Sebbene assente nell'atmosfera cui gli atomi si muovono in un fascio, dopo essere stati prodotti per dissociazione dell'idrogeno molecolare e raffreddati per collisione con ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] intermedio nella catalisi eterogenea. Per questo motivo il suo adsorbimento su superfici di metalli di transizione è stato studiato in modo molto dettagliato. Il CO può legarsi a 1 atomo singolo, 'a ponte' tra 2 atomi adiacenti e infine su un sito in ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di ciò è che, dal punto di vista quantistico, gli stati stazionari del sistema non sono più le eccitazioni elettroniche e i dell'atomo di idrogeno, essendo buca ed elettrone legati dalla mutua attrazione coulombiana come protone ed elettrone, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] nel 1923. Ricoprì numerosi incarichi nelle principali società legate all’industria elettrica, tra cui la Società meridionale il direttore dell’Istituto, quel Blaserna che a Palermo era stato maestro di Macaluso, ottenne che a sostituire Sella fosse ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...