Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] locali, le altre discipline territoriali restavano ancorate agli stati di fatto, ossia al divario fra centro ( interno a tali contesti, evidenziando l'importanza delle relazioni che legano gli 'attori' al territorio e valorizzandone la capacità di ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] è costituita il 3 gennaio 1958 fra tutti i territorî legati alla Gran Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) mentre qui esiste una valvola di grande efficienza nella emigrazione verso gli Stati Uniti, nella Federazione, con 70.000 bocche in più da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] costa, il mare territoriale, su cui si riconosceva estendersi la sovranità dello Stato costiero. Il superamento odierno del diritto tradizionale è legato all'importanza assunta da utilizzazioni connesse allo sfruttamento di risorse minerarie, e alla ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] operative del sistema. Nella scelta dell'equipaggiamento e dei materiali, accanto ai criteri imprescindibili legati all'idoneità d'uso, è stato aggiunto quello dell'ecocompatibilità nelle varie fasi del ciclo di vita dei prodotti, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] critico in circolazione su Tolomeo e lo rimase fino all'era moderna.
Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio del 1463 e si stabilì in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di una storia drammatica e avvincente e di un violento atto d'accusa contro forti interessi economici. Negli Stati Uniti gli ambienti legati a tali interessi reagirono vigorosamente. Nonostante che il libro avesse avuto una larga vendita e fosse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di persone fidate, giunsero nelle mani di Cosimo de' Medici che, rispettando le volontà dell'umanista, a cui era statolegato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] mentre a livello più ampio una maggiore coscienza dei problemi legati alla tutela dell'ambiente si è manifestata con la celebrazione Mondiale o la Banca Interamericana per lo Sviluppo sono stati spesso inadatti dal punto di vista ambientale e non ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] capelli lunghi e barba, quello a destra porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: Augg[ustorum II] gloria. Il medaglione – un doppio solidus – è stato a suo tempo interpretato come la prima raffigurazione della città di Treviri, mentre ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] questo filone di ricerca è stato la partecipazione alla perforazione del Leg 178 sul margine pacifico via cavo con il resto del mondo. Nel maggio 1997 è stato avviato un vasto programma di ricerca multidisciplinare grazie a un progetto strategico ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...