serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] : l'insieme delle righe di uno spettro atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il ...
Leggi Tutto
Fibonacci, Leonardo
Luca Dell'Aglio
Costruire strumenti matematici contando i conigli
Il matematico italiano Fibonacci ha contribuito più di ogni altro a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema [...] , da allora universalmente adottato nel mondo occidentale.
Come si moltiplicano i conigli
Molti problemi legati allo sviluppo delle popolazioni, umane o animali, sono stati affrontati da un punto di vista matematico. È lo studio della dinamica delle ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] contatto geometrico, i bordi delle due immagini appaiono legati da una formazione scura che va ingrossandosi al questo e una g. di liquido incomprimibile, ignorando completamente gli stati di singoletto del nucleone: v. modelli nucleari: IV 55 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] per le quali un ente matematico rimane immutato sotto l’azione di una trasformazione. Argomenti legati in vario modo a questa teoria sono stati sviluppati con successo in molti campi della matematica pura e applicata; soltanto negli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] .
Dal punto di vista applicativo, i problemi di o. più antichi sono legati a questioni di geometria e di fisica. Non a caso i fondamenti del calcolo variazionale sono stati posti, tra gli altri, da J. Kepler nella Nova stereometria doliorum vinarorum ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] recenti, Mangasarian ha ottenuto risultati più generali, non legati né alle condizioni di regolarità dei vincoli, né tale punto esista. Nella prima di queste strategie, che è stata la più seguita nel decennio precedente, a ogni iterazione il punto ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] dal 1931, di G. Birkhoff ed O. Ore negli Stati Uniti dal 1933 e di V. Glivenko e varî altri allora come un insieme di elementi astratti, che contiene coppie di elementi, legati dalla relazione a ⊂ b soddisfacente alle condizioni seguenti: 1′) a ⊂ ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Vincenzo
Ettore BORTOLOTTI
Gino LORIA
Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] oggi possediamo un ordinamento logico di tali manoscritti, che il Torricelli aveva legati al granduca, con l'accorata raccomandazione che nulla di essi andasse perduto, e che erano stati raccolti dal suo fidato amico L. Serenai.
Finestra del Viviani ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] critico in circolazione su Tolomeo e lo rimase fino all'era moderna.
Incoraggiato da Bessarione, che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio del 1463 e si stabilì in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] nel sapere se l'estensione sia una potenzialità dell'atomo preso allo stato isolato o non scaturisca piuttosto con l'accidente della composizione che affetta l'atomo legandolo ai suoi simili. In altri termini: la 'posizione' denota un'attribuzione ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...