Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] spaziale episodica (per es., il ricordo di dove è stato posto un oggetto ecc.). I gangli della base comprendono muscolo psoas. Il nervo femorale scende poi nel bacino, fino al legamento inguinale, al di sotto del quale si divide in numerosi rami: il ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] jootprinting chimico hanno inoltre dimostrato che i tRNA proteggono basi conservate negli rRNA l6S e 23S, caratteristiche dello statolegato del tRNA, come sarà descritto più avanti. Anche i fattori di traduzione e gli antibiotici interagiscono con ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e alla fauna in quanto fonti di e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il tasso medio è di 10,3 per 100.000. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] provenienti dagli organi terminali dei muscoli, dei legamenti e delle articolazioni. Questo è noto da capsula a forma di fuso: a questa si deve il nome che è stato dato all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] consta di un sistema di più generazioni di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli v. Mitus e altri, 1961; v. Mitus, 1971), da altri esse sono state interpretate come linfociti (v. Duhamel e Guerra, 1966; v. Rubin e altri, 1969 ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] l principi possono essere così formulati: l) per ogni codice legato alle informazioni afferenti (per esempio un codice α o un codice di un insieme di principi analoghi per Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione della memoria attivati ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] risultava sufficiente a quantificare l'errore sulle frequenze. Se ci fosse stato qualche effetto sistematico legato alla temporizzazione degli impulsi, sarebbe stato necessario un numero enorme di prove, in considerazione dell'irregolarità delle ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di visualizzazione metabolica sia quelle elettro fisiologiche quando si indaga sui processi cerebrali legati alle funzioni cognitive. Negli ultimi anni sono stati effettuati molti studi di visualizzazione sulla elaborazione delle parole, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] 'analisi istologica definisce quindi se l'asportazione è stata completa o se è invece necessario ricorrere all' mm di diametro. L'intervento prosegue con l'incisione del legamento epatoduodenale e l'isolamento del dotto cistico e dell'arteria cistica ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] con esperimenti idonei" (v. Monroy, 1970). Quarto, bisogna riconoscere che i progressi della biologia molecolare sono stati strettamente legati alla disponibilità di organismi estremamente adatti all'analisi genetica. Non vi è alcun dubbio che i ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...