OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] genitori. In questo campo tuttavia, dei ritardi mentali di origine ambientale e psicogena, legati all'"istituzionalismo" od "ospedalismo" è stata raccolta negli ultimi anni una documentazione veramente imponente, dopo i contributi fondamentali di W ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] in genere abbandonata, non ottenendosi che miglioramenti del tutto transitorî, legati al riassorbimento dell'innesto stesso.
Risultati lusinghieri sono stati ottenuti nel trapianto delle dita, trasportando un dito superstite a gravi mutilazioni, in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] in termini di affidamento di servizi sia promuovendo azioni finalizzate a una sua maggiore qualificazione.
Sono state poi affrontate le complesse problematiche legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il 'dopo di noi': come assicurare ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] nel 1910 da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o 'accelerazione del pensiero. Gli effetti sono strettamente legati alla dose, aumentando la quale il comportamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] tra i due sessi nella popolazione adulta. Sempre legato alla credenza che i bambini non siano esseri umani tipo di motivazione: secondo il primo punto di vista, che è stato argomentato in modo esauriente dal neurologo Pallis (v., 1983) e dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per questo motivo dal Medioevo fino al Settecento Teodorico è stato considerato un suo plagiario, il che è solo parzialmente è sconosciuta due sono, se non originari della Spagna, almeno legati a essa.
A un attento esame emerge chiaramente che questi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] più tardi, come Sorano di Efeso o Celio Aureliano, accusarono il siriano di essere rimasto troppo legato alle teorie di Asclepiade e di non essere stato, di conseguenza, un vero metodico. D’altra parte, Galeno associa strettamente Asclepiade, e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tradizione antica, è del resto indissolubilmente legato al dibattito sullo statuto di scienza o di tecnica della re e sappia l'anno, il giorno e l'ora in cui è stato concepito ed è nato" (ibidem); soltanto in questo caso egli può giudicare con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] un tagliare [con l'ascia], il dolore dei muscoli è come un legare, il dolore del sangue è come un colare, il dolore dei vasi e morì nel 168 a.C., per cui i testi debbono essere stati trascritti prima di quella data, anche se non vi è parere unanime ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si è organizzato un certo tipo di medicina, qual è stato il ruolo dei medici e dei curatori più in generale. it., p. 80). Fino a Cartesio mente e corpo appaiono legati così intimamente che perfino il concepimento può essere inteso come l'avere ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...