Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] taglio cesareo) e/o pretermine e/o postermine. Per le notizie sullo stato del neonato alla nascita sono di interesse: l'indice di vitalità di se vi sono toni o soffi: i toni sono legati all'aumento della gettata cardiaca con onda sfigmica ampia oltre ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , da soli o in associazione tra di loro, a influire sullo stato di salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri che solo recentemente si sono sviluppati e che sono legati a fenomeni in espansione, quali le abitudini voluttuarie, le migrazioni, l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] per esempio la peste e la malaria ‒ nel passato erano state frequenti anche nei paesi a clima temperato, nelle zone tropicali ammalato di malaria, osservò i movimenti di sottili filamenti legati al margine di un corpo circolare pigmentato che aveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] nel DNA umano. La nascita di questo progetto è legata soprattutto alle iniziative di Robert Sinsheimer e di Charles DeLisi
Lo spettro dell'eugenica ossessionava anche coloro che negli Stati Uniti si occupavano del progetto di studio del genoma umano ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] rotture meccanico-elettroniche legate alla macchina è un’evenienza molto rara. In generale sono state ampiamente dimostrate sia , come il cancro prostatico, l’adozione del robot è stata rapidissima e la robotica si avvia a diventare una sorta di ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] un arco di venti anni; i decessi sono stati 287 e il 39% del campione è stato classificato 'altamente attivo'; i soggetti attivi tra le ossee, strappi muscolari, rotture dei tendini e dei legamenti, lacerazioni della pelle e talora fratture aperte, ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] dalle colture cellulari a un sistema più complesso è legata ai limiti intrinseci degli studi farmacologici in vitro. Infatti di integrare le osservazioni e i risultati che sono stati ottenuti mediante altri paradigmi sperimentali sia in vitro sia in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] quale fosse la potenza della malattia, la sua gravità, lo stato del malato e anche se si fosse in presenza di più ' ossia la sua funzione. Infine, vi erano gli elementi legati alla natura dei farmaci semplici: la correzione delle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] geni dell'huntingtina, della fibrosi cistica, delle varie forme di distrofia muscolare o del ritardo mentale legato all'X fragile. È stato perfino prodotto un moscerino con la sindrome di Parkinson. Grazie ai progressi della genomica è oggi possibile ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] l'Inghilterra 34.000 e la Germania 37.000. Per lo stesso anno è stato calcolato che in Italia sono nati 7200 bambini, l'1,3% delle nascite che fare con la riproduzione, e quindi sono direttamente legati a diversi campi delle scienze della vita e non ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...