INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] estese a gran parte della popolazione, ma piuttosto va considerato con riferimento a incidenti legati a macchine radiogene.
In realtà carcinogenesi e danni genetici non sono stati osservati direttamente nel caso di basse dosi di radiazione, ma sono ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] attivi sulle cellule di origine mesodermica; in vivo è stato dimostrato un effetto di stimolo a livello degli endoteli , sufficienti a provocare, dopo l'unione con le IgE legate ai mastociti, la liberazione di sostanze vasoattive in misura eccessiva ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] , ma si estende anche alle devianze del comportamento legate a un singolo e sporadico abuso, perché tali dalla tab. 2 che l'aumento di consumi dal 1957 al 1969 è stato globalmente dall'1%; ciò non induce però all'ottimismo in quanto l'alcolizzazione ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] fotografiche. Essa rappresenta la prima metodica di studio a essere stata introdotta nel campo della d. per i. e costituisce una tessuti normali. Gli svantaggi di questa metodica sono legati alla ancor bassa diffusione di macchinari nel territorio a ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti lievi ed esistono scuole o master di formazione che legano l'applicazione della m. occidentale con quella orientale. ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] far meraviglia che vi sia una p. direttamente e primariamente legata ad alterazioni, ereditabili o no, del genoma, a parte grande problema è oggi quello dei tumori maligni: pur essendo stato scoperto che essi, almeno in grande misura, dipendono anche ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , umano-murino, in grado di combinarsi con alta affinità al TNF-α nella forma legata a membrana (transmembrana) e alla forma solubile. È stato dimostrato che infliximab costituisce in tempi rapidi complessi di legame stabile con TNF-α. Etanercept ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] . I potenziali a latenza media (espressione dell'attività corticale e/o sottocorticale) e lenta (legati all'attenzione, allo stato di allerta, alla memorizzazione) non sono praticamente utilizzati per la valutazione audiometrica. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] La distinzione in acuto e cronico, invece, è legata alla presentazione clinica della sintomatologia. La forma cronica peptidi natriuretici, atriale e ventricolare (ANP e BNP), sono stati correlati, in molti studi, alla progressione e alla prognosi ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d' fine anticipata della VI legislatura, cui non sono stati estranei i contrasti - legati in vario modo alle posizioni esistenti in tale ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...