In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] duratura ed accompagnata da uno scarso rilassamento muscolare. Recentemente è stato provato il bromsalizol (F. C. Lee, D. L. limitato per il suo alto costo e per i pericoli legati alla grande infiammabilità ed allo scarso margine di sicurezza che ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] portato fondamentali contributi G. Wald - è quindi legato all'assorbimento dell'energia elettromagnetica (porzione visibile dello che è però di durata limitata, onde non è stato ritenuto consigliabile raccomandarlo su vasta scala nelle zone ove il ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] insieme d'indagini che vanno sono il nome di action theory (e wittgensteiniani sono stati i filosofi che, come G.E.M. Anscombe, R.S. Peters, St e istintivo, quello del paleo-mammifero i comportamenti legati al sesso e alle emozioni, quello del neo- ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ricchi e paesi poveri
Anoressia e bulimia sono sindromi legate alla cultura, specifiche cioè di alcuni paesi e di come Margherita d'Ungheria o Caterina da Siena sono esemplari), è stata descritta in testi di medicina almeno a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] rapporti tra centro e periferia.
Il lento, faticoso progredire dei mezzi terapeutici, legato, ma non solo, allo sviluppo delle scienze farmacologiche, è stato contrassegnato da successi, speranze e delusioni. La nascita degli antibiotici e la loro ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] un siero antidifterico contaminato con il bacillo del tetano; ancora negli Stati Uniti, nel 1930, la morte di almeno 100 persone a terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati all'abuso intenzionale di farmaci (a scopo di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] una nuova generazione di vettori ricombinanti in cui buona parte dei geni virali sono stati eliminati, diminuendo le problematiche che appaiono legate alla sicurezza e riducendo, ma non eliminando, la risposta immunitaria nei confronti del vettore ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] sono affette da malattie autoimmuni in proporzione maggiore rispetto agli uomini, ma allo stato attuale non ci sono abbastanza dati per definire quali geni legati al sesso siano coinvolti. Lo svilupparsi di malattie autoimmuni nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] molecolare, rendendo così la diagnosi più facile e più legata a un possibile meccanismo eziopatologico. Infine, si sono molto l'imatinib nella leucemia mieloide cronica, il successo è stato strabiliante, e si è ottenuta la guarigione dei pazienti ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] distruttiva. Come già detto, per Hahnemann i miasmi erano legati alle malattie allora più diffuse; oggi in o. la il campo della medicina non convenzionale, inclusa l'o., è stata negli anni Ottanta l'industria in più rapida espansione, seconda soltanto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...