ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] a un santuario centrale, con sede in Silo: il sistema è stato paragonato alle anfizionie greche, ed è con questo sistema che l’ la loro condizione continuò a precipitare, attraverso i massacri legati alla peste nera del 1348, e poi all’ondata di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] alba o fino a un'ora dopo mezzogiorno.
Gli incarichi legati alla sua vita di religioso si susseguirono per circa un si contavano numerosi. Come scrisse il G. stesso, suo obiettivo era stato quello di "rimettere in fiore le voci e le frasi del ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] propria condizione di precarietà e di finitezza. Talvolta legate a occasioni episodiche, le feste sono più spesso festivo.
Il tempo extra-ordinario
Non vi è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita comunitaria, alla ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] con ogni mezzo per trarre dal carcere i suoi fratelli, che erano stati arrestati con lui, e i suoi partigiani; spedi fra l'altro - erano con lui il vescovo di Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di invitare l' ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla città (870-871). E quando, dopo un periodo di esilio ad officiare, il papa aveva inviato altri due suoi legati i quali, dopo un acceso quanto inutile tentativo di ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] 'ottava e la nona sessione per le accese discussioni tra il legato romano e il "basileus": M. non aveva esitato in questa , I, Roma 1961, pp. 328-29.
L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp. 109, 121, 122, 125, 127, 133-34.
...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] come un insieme di numerose "famiglie" di ricoverati legati tutti da un "vincolo di carità". Ciò destò lettera commendatizia di Pio X, nel 1912 si recò personalmente negli Stati Uniti per studiare l'impianto di una nuova istituzione, iniziata l ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] dell’abazia, del clero e della popolazione a essa legati nei conflitti e nei mutamenti che accompagnarono la fine del di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] II e l'antipapa Anacleto II. Costui, subito dopo l'elezione, volendo legare a sé la metropoli lombarda ed il suo presule, pensò bene di cedere col papato.
Milites e giuristi, che pare fossero stati corrotti con denaro, si sollevarono contro A., il ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] e per troppo tempo e ciò inevitabilmente facilita i litigi. Insomma, seppure siamo legati ai nostri familiari dai sentimenti più forti e profondi, bisogna considerare che siamo stati uniti gli uni agli altri dal caso: non si scelgono i fratelli e ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...