SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] è oggetto di discussione: secondo il Liber pontificalis, i legati romani (i loro nomi non vengono indicati), ingannati, avrebbero sottoscritto gli atti del concilio, e sarebbero stati in seguito sconfessati dal papa. Tuttavia le loro sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...]
Da questo momento si perdono le tracce di I. e dei legati romani; gli atti siriaci della II sessione del concilio affermano però e a tutti i sacerdoti dell'Italia, in che modo lì era stata violata la fede cattolica"), I. fu onorato con il titolo di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Salvador da Bahia in Brasile, secondo una proposta illustrata al consiglio pastorale da don Renzo Rossi, sacerdote fiorentino che era statolegato anch'egli a don Facibeni. Nell'estate del 1982 il B. si recò in visita a Salvador da Bahia, riportando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] che gli insegnò retorica e gli resterà poi amichevolmente legato, il C., conforme a un'abitudine in auge Ind.). La relazione al ritorno dalla carica di capitano a Verona è stata edita in Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IX, Podestaria e ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] i poteri necessari a far rispettare gli accordi, che sarebbero stati conchiusi e ratificati sotto forma di sentenza, emessa da ambito della politica e dell'economia fiorentine.
L'attività di legato in Toscana del M. non si limitò alla sola Firenze, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] e per la frequentazione dell'ambiente dotto di quella istituzione, i rapporti rimontavano almeno all'anno 1868 ed erano stati inizialmente legati alla travagliata vicenda delle varie edizioni del codice B della Bibbia, il Vat. gr. 1209 del IV secolo ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] in veste di scolarca del duomo di Lubecca (carica di cui era stato investito prima del 27 marzo 1398 e che tenne fino al 30 Popolo; una pensione alla chiesa di S. Maria Nova; un legato alla fabbrica della chiesa di S. Severino a Colonia; una somma ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] de Vogüé, sulla base degli altri episodi miracolosi a cui è legata, nei Dialogi, la narrazione relativa a D., afferma che del granduca di Toscana Cosimo II (m. 1621), vi era stata una transazione di sue reliquie nella chiesa di S. Frediano a Pisa ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] contatto con personaggi illustri come il De Born e il Sonnenfelds, legati notoriamente all'ambiente degli Illuminati. Da Vienna andò quindi in congiura militare, un testimone dichiarò che i proclami erano stati preparati dal B., ma non sembra che l' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] , papa Innocenzo IV. La sua numerosa parentela era legata alle principali famiglie genovesi (Malaspina, Grimaldi, Malocelli) e prima di morire a Buoncovento il 24 ag. 1313.
Pontremoli era stata ceduta una prima volta a Niccolò Fieschi, padre, del F., ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...