PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] eletto (15 settembre 1644), per riconoscenza lo volle suo segretario di Stato, ruolo che per la prima volta si trovò così a essere 1652 per ciò arrestato e giustiziato) di gravissimi reati legati al ruolo ricoperto in Dataria. Cecchini fu per questo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] 'episcopato di Ariberto da Intimiano (1018-45), vi erano stati momenti in cui si era saldata un'alleanza tra capitanei ravvedimento, espresse in passato per lettera e attraverso suoi legati e ricorrendo anche alla mediazione della madre, l' ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] nuove sedi dovette spingere Gioacchino a stabilire una serie di statuta; tali istituzioni nel 1196 furono presentate a papa Celestino III le proprietà.
Un gruppo di Florensi, che non paiono legati ad alcuna abbazia madre fino al 1226, si era ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , con un'ambasceria di Costantino V a Pipino. I legati pontifici, invece di rientrare a Roma, proseguirono per la , un missus di Carlomanno, allora a Roma, mise la città in stato d'assedio e vi concentrò truppe della Tuscia, della Campania e del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Savonarola. Gli echi di questi avvenimenti giunsero al F. attraverso la corrispondenza di quelli tra i suoi amici che erano stati più legati al frate: il mercante Leonardo Strozzi, che nel precedente mese di febbraio aveva inviato al F. il testo dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Köller, Tübingen 1998, ad ind.; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 710; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] debole, e il padrone e il servo, e il principe e il suddito legati insieme d'un vincolo, che fa esser necessario l'uno all'altro" (Opere ma le entusiastiche accoglienze popolari che gli erano state tributate indussero il governo a proibire al Dolfin ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] , alleanza che avrebbe danneggiato gli interessi locali, legati a Milano, della componente subalpina del ducato. V (1961), pp. 124, ss.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] -332; M.F. Feldkamp, Studien und Texte zur Geschichte der Kölner Nuntiatur, I-II, Città del Vaticano 1993, ad Indices; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 151, 784; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Leonem XIII, Roma 1931, p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 700; S. Prandi, Il "cortegiano" ferrarese. I Discorsi di Annibale Romei e ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...