FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] ebbe molto successo, soprattutto negli ambienti fiorentini rimasti più legati al ricordo e al culto del Savonarola; tuttavia VII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del sinodo (Statuta Concilii Florentini, pp. 65-71) non viene fatto il nome ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] zona di Piacenza C. doveva avere interessi speciali, probabilmente legati alla famiglia, come si arguisce da due presenze in placiti nov. 1078: i due contendenti erano stati chiamati a Roma e qui erano stati ascoltati dal papa che ad entrambi impose ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] si sa infatti che l'arcivescovo di Torres si era recato a Cagliari come legato pontificio, probabilmente per frenare l'invadenza dei Pisani, e che in tale occasione era stato sottoposto persino a minacce di morte. Non è da escludere che la sua morte ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] ), datato ai primi del Quattrocento, mentre alla bottega del Maestro del Libro d'o. di Modena, miniatore legato alla cerchia dei de Grassi, sono stati assegnati tre libri d'o. realizzati tra l'ultimo decennio del Trecento e il primo del Quattrocento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] -1594). Cadre politique, moyens humains et financiers, in Bibliothèque de l'École des chartes, CLI (1993), pp. 37-85; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 121, 153, 171, 242, 286, 330, 366, 429 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] e degli Angioini, e la missione che egli affidava ora ai suoi legati non era di mediazione fra le due parti in guerra, ma che non solo a loro, ma ai legati stessi, e persino al papa in persona, sarebbe stato impedito l'accesso (e secondo alcuni ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] a lungo e i motivi dell'esonero e della deposizione dall'incarico sono strettamente legati alle vicende del "conciliabolo".
Come è noto, la convocazione di un concilio scismatico era stata provocata dalla politica aggressiva di Giulio II, che, teso a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] papa contenuta nell'Exultet Barberini (Roma, BAV, Barb. lat. 592, c. 5r), prodotto a Montecassino e legato anch'esso a una committenza desideriana, è stata identificata da alcuni come un ritratto di G. (Ladner, 1976; Gandolfo, 1984) e datata al 1087 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] al momento della loro elezione risiedevano in Oriente come legati papali o già occupavano posizioni di prestigio nella Chiesa situazione di Acri fra il 1255 e il 1261, essendo stato lui stesso patriarca di Gerusalemme, subito dopo l'inizio del suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] al 1370, l'E. fu regolarmente scomunicato dai legati papali e dai collettori di decime pontificie perché dilazionava terre della mensa vescovile, pagando dei canoni in natura, vi era stato un accordo tra il vescovo e il Comune di Modena. Il presule ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...