GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] obbligato Ottone III ad allontanarsi dalla città e che però non era stata scatenata dai Crescenzi, i rapporti fra Roma e l'Impero erano la volontà di ristabilire contatti con Enrico II, inviando legati e ricevendo ambascerie nel 1004 e nel 1007, ma ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] sotterranea: straordinario conoscitore degli apparati statali e degli uomini in essi operanti, legato a mille personaggi che negli anni della sua carriera prefettizia erano stati da lui collocati nei più diversi uffici, conservò a lungo il potere di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] VIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. Come già a Novara, il 4 agosto erano già sulla via del ritorno.
Ai legati imperiali il D. dichiarò la propria disponibilità a collaborare ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] analisi si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di come movimenti che si volevano internazionalisti, legati, cioè, da una fratellanza proletaria che ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] uomini del ducato.
Al governo della cittadella torinese sono legati i gravi dissapori sorti tra il C. ed il della guerra, ma non dà notizie sulla loro ubicazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, nn. 224, f. 8; 224 ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] a Trento, ospite dei cardinale C. Madruzzo; ciò suscitava le rimostranze dei legati pontifici, soprattutto del Pole e del Del Monte; quest'ultimo lamentò addirittura di essere stato pubblicamente insultato dal Dall'Armi.
La presenza a Venezia del D ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] clero e il calendario gregoriano); le spese sostenute dalla Francia per liberare la Sardegna sarebbero state rimborsate, i due paesi si sarebbero legati con un trattato dì alleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] puro, libero da pericolose quanto devianti pratiche legate al loro passato pagano.
Inizialmente orientati verso pp. 232-234, 244-248, 342 s.; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 94 s.; H. Taviani Carozzi, La Principauté ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Lullin, di più o meno antica nobiltà feudale, legati da secoli ai Savoia.
Tuttavia anch'egli seppe meritarsi missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877 ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] il C., che tornò a Milano nella prima quindicina di giugno, non sia stato in grado di valutarlo. Tuttavia non si ritenne la sua missione una prova 'imperatrice, entrarono solennemente a Roma, i legati milanesi furono posposti a quelli veneziani. Lo ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...