DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il titolo di vicario generale in temporalibus per i territori e le città che gli erano stati affidati, con poteri simili a quelli dei legati.
Il compito affidato al vicario era naturalmente impopolare. Si trattava di affermare il dominio della Chiesa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Sparvaria e di Langosco. Le due denominazioni erano legate alle due località della Lomellina in cui si ergevano i ; M. Fossati - A. Ceresatto, La Lombardia alla ricerca di uno Stato, in Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] e successore; si rinnovava così una tradizione che era stata abbandonata negli ultimi decenni del IX secolo, mentre si di valutazioni e di orientamenti politici, con ogni probabilità legati all'evolversi della situazione del Regnum Italiae. Non si ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] si trovò a Cerigo dove, al comando delle cinque galee che erano state armate a Venezia sotto la sua sorveglianza, si incontrò con la flotta ben presto in contatto col gruppo di ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia e fu impegnato da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] sua legazione era stato dovuto all'influenza ed ai buoni uffici del B., cui era legato da profonda stima e -103; CXXI, p. 225; CLXXVII, pp. 205 s.; I Registri dell'Ufficio degli Statuti di Milano, a cura di N. Ferorelli, Milano 1920, n. 161, p. 130; ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] rapporti che, dai tempi di Alboino, avevano sin'allora legato il popolo longobardo a quello avaro, ma è accertato anche Agilulfo.
Da Romilda Gisulfo II aveva avuto quattro figlie (ma ci è stato tramandato il nome di solo due di esse, Appa e Gaila) e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Bello, da cui ottennero l’appalto della zecca. Legati ai pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieri di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] fuorusciti che, con la mediazione di Luchino Visconti, erano stati riammessi a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato I primi vent'anni dell'attività del F. sono strettamente legati alle iniziative portate avanti dal padre e dallo zio Giovanni ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , incarico che lasciò nell’ottobre 1847 per far parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando di Savoia, comandante dell’artiglieria in pensione insieme ad altri undici generali, legati alla stagione lamarmoriana.
Nel febbraio 1876 aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 141, 745; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...