DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] 'entourage scaligero, ad es. nel 1331 fu fra i legati che stipularono un patto fra Verona e il patriarca d'Aquileia Verona, nella tomba di famiglia in S. Eufemia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Zileri-Dal Verme, pergg. 27, 47. 48, 58, 59, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] periodico. Obiettivo della rivista, cui collaboravano pubblicisti legati direttamente ai servizi segreti (come l'ex dirigente apr. 1952.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministero dell ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] moglie, tutti gli averi del C., eccettuati alcuni legati per beneficenza, andarono all'unica sorella Franceschetta, figlie, del suo precedente matrimonio con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474, c. 251; 477, cc. 235, 311; ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] tensioni tra il sovrano e la Chiesa riguardo ai privilegi legati all’istituto della Regia Monarchia, antico privilegio che consegnava ai regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] intrapreso la ridefinizione dei diritti della Chiesa sui territori un tempo a essa soggetti. Quali siano stati i rapporti del G. col cardinal legato non è possibile determinare, ma furono di certo intensi, tanto che nel corso dei festeggiamenti con ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] . A Ginevra entrò in relazione con gli emigrati italiani direttamente legati a G. Mazzini, il quale da parte sua mostrò di il console piemontese a Ginevra, l'autorizzazione a tornare negli Stati sardi. Ottenuto il permesso, nell'agosto 1858 il G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] titolo di marchese di Campiglia d'Orcia, Comunità appartenente allo Stato nuovo di Siena.
Il consistente carteggio diplomatico del G. copre . Lasciò tutti i beni, fatti salvi sostanziosi legati, a un eventuale figlio maschio primogenito che fosse ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] d'ultima volontà pervenuta. Vi confermava vari legati del precedente testamento, tra cui quelli per Studii Bononiensis(, IX, a cura di L. Colini Baldeschi, Bologna 1931, ad ind.; Statuti del Comune di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli - P. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] il giuramento a fini fiscali imposto a tutti gli uomini del Comune legati ai conti Guidi, di Mangone, di Capraia, di Certaldo e A Padova, nel 1225, sotto il suo regime furono emanati statuti volti a limitare i poteri dei signori nelle campagne e in ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] nel 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel Henry VII in Italy, Lincoln, Neb., 1960, ad Ind.; D. Waley, The Papal State in the thirteenth Century, London 1961, pp. 250, 318; A. Bosisio, Il Comune, ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...