PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] di tutti i loro dirigenti ancora legati alle autonomie del modello liberale.
Di di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] contrasti accesisi tra gli stessi Pisani del castello di Cagliari, legati anch'essi alle diverse consorterie che si combattevano in Pisa di una giovane della famiglia Malocello. Il castello era stato già consegnato ad Ogerio Scoto e a Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] quel momento in cui, sul piano della politica estera, era stata conclusa una pace trentennale con i musulmani.
Il papa, avrebbe dovuto inviare a Costantinopoli una delegazione composta da tre legati della Chiesa di Roma, da dodici vescovi di diocesi ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] quel momento in cui, sul piano della politica estera, era stata conclusa una pace trentennale con i musulmani.
Il papa, avrebbe dovuto inviare a Costantinopoli una delegazione composta da tre legati della Chiesa di Roma, da dodici vescovi di diocesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] di un mese dopo a Viterbo, il 16 agosto, senza essere stato consacrato, il F. fu chiamato dagli eventi a svolgere un ruolo come restituzione della dote. Affidava la figlia Andriola, cui legava una somma in denaro, alla protezione di un nipote, il ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] ripetuti sconfinamenti pontifici nel Regno di Arles: le incursioni dei legati e dei crociati francesi sulle terre dell'Impero, a est atto tardo dà a intendere che Guglielmo di Baux sarebbe stato nominato viceré nel 1215, ma è altamente probabile che ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] base del «decreto per la protezione del popolo e dello Stato» promulgato allora dal presidente della Repubblica P. von Hindenburg. In la Grecia dei colonnelli. I campi di concentramento, legati questa volta anche a politiche di «pulizia etnica», ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] V, nn. 6-15), sia ancora da documenti a lui non più coevi, ma comunque legati alla sua attività (ibid., III, n. 23; V, n. 20; I placiti la cui assunzione a capo del Ducato spoletino sarebbe stata la diretta conseguenza dell'ascesa al potere di re ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] .
Morì a Roma il 13 marzo 1913.
Aveva legato la sua importante raccolta di libri inglesi alla facoltà di pp. 126-137; E. Villa, F. G. e la legge sul chinino di Stato, pp. 138 s.; alle pp. 150 s., un'incompleta bibliografia delle opere del Garlanda ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che era stata tenuta fin dal 1254 da suo fratello Odarrigo, gli fu da sicura - il papa poteva comunicare da Perugia al suo legato di aver ricevuto un prestito dai banchieri fiorentini per la ormai ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...