BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] sono gli anni in cui maturò il gesto del Bresci. Il clima è stato efficacemente descritto da Armando Borghi, che ricorda come dopo il 1898negli ambienti rivoluzionari legati all'anarchico Cipriani, con cui i malatestiani erano in polemica, ma anche ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli Stati arabi. Nel 1956 l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal prime elezioni multipartitiche, vinte dai candidati indipendenti legati al re, vincitori anche delle successive consultazioni ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] provvedimenti da loro presi nel corso dell'ultimo anno erano stati proclamati nulli. I cardinali presenti avevano quindi eletto un Nell'agosto del 1414 fu scelto da Gregorio XII come suo legato a Venezia.
Durante il viaggio verso la città lagunare il ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] blasfemo. Un clima di odio antiamericano sfruttato dai terroristi legati ad al-Qaida per colpire a Bengasi, uccidendo grado nel 2008 di far accettare alla Lega Araba un nuovo statuto dell’informazione: la televisione via satellite in generale e al- ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] guerra, e il tipo di aeromobili pilotato - strettamente legati alla sua appartenenza alla Regia Marina - se da un 1 genn. 1925 per la sopravvenuta rettifica dei ruoli era stato collocato dall'Aeronautica in soprannumero, dal 1926 venne posto in ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli di parentela.
A. riunì presso la sua corte i dai più aspri conflitti (1275-1284), siano stati realizzati i più preziosi codici illustrati alfonsini.
Le ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] testamento del re, per sua espressa volontà, ottenendone un ricco legato.
Il nuovo re Francesco I conservò al C. tutte le Consiglio dei ministri, sicché la sua influenza negli affari di Stato e di corte crebbe notevolmente. Nel 1825 seguì il re nel ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso la Curia papale e il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo volumi delle Consulte e pratiche dell'Arch. di Stato di Firenze, di razionalizzare le uscite tramite una ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] altri esponenti della consorteria dei da Baiso ai quali era legato da vincoli patrimoniali e di parentela, giurò fedeltà e dei Fogliani (ms. sec. XVIII), cc. 184 ss.; Archivio di Stato di Reggio Emilia, Pergamene Canossa, b. 38, fasc. 2; Reggio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] in quegli anni, come un po' tutte le terre degli Stati pontifici da poco ricostituiti per opera dell'Albornoz, si mostrava un'aspra lotta, si impadronirono anche della persona del legato. Riconquistata la libertà, a governare Bologna fu istituito il ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...