Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] il rischio associato a una sorgente che non sia stata identificata. Per questo un’analisi volta all’identificazione dei , la definizione del valore soglia non lo è. L’incertezza legata alla definizione di tale valore porta a volte a definire due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i che compongono l'attuale materia dei nuclei, i quark legati fra di loro dai gluoni, erano liberi di muoversi, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] sperimentazioni di numerosi studiosi e inventori, il campo legato alla produzione, alla trasformazione, al trasporto e le applicazioni dell’elettricità in Italia, che l’anno prima era stato fondato sotto la guida di G. Colombo appunto con lo scopo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Santa Sede a Roma, la città continuò a far parte dello Stato della Chiesa, e come enclave in Francia giocò un ruolo importante Bartolomeo del 1572 a Caterina in quanto italiana e legata alla sanguinosa tirannia medicea. Sotto la pressione della Lega ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] non può far nulla per allontanare lo stimolo negativo: è proprio la prima che manifesta gradualmente un crescente stato ansioso, che è legato alla sua attività 'decisionale' e che, col tempo, si generalizza anche ad altre situazioni.
Resta infine da ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , ha così superato il 70% nei paesi più avanzati, come gli Stati Uniti o la Gran Bretagna, e si è collocato tra il 60 e cogliere, può essere incorporata in uno schema teorico coerente e legata alla crescita dell'intero sistema.Lucas (v., 1988) e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di morte e di malformazioni collegate a tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa dei fattori legati allo stato marginale e subalterno degli ebrei nei ghetti, oltre a determinare a più riprese gravi crisi di mortalità, ha ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di stato della materia. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo che compongono l'attuale materia dei nuclei, i quark legati fra di loro dai gluoni, erano liberi di muoversi, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] di essersi focalizzato sull'impatto che pressioni selettive, legate all'età e alle dimensioni, hanno sull'evoluzione anni. Per prevedere dove le piante sarebbero state semelpare e dove sarebbero state iteropare, Y oung applicò un modello sviluppato ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e complessi, tutta la realtà contemporanea. Si pensi, per es., a tutta la problematica legata alla 'qualità migliorata', e all'adozione internazionale (Stati Uniti ed Europa) del formato 16/9 dell'apparecchio televisivo in luogo del tradizionale 3/4 ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...