Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] segni attraverso cui è tramandato. I contenuti, le articolazioni e la storia di questo sapere sono pertanto strettamente legati a tale Stato e alle sue vicende storiche. Si tratta di un sapere che si configura essenzialmente come dottrina del dominio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] 6 a 5,5 figli, mentre i progressi nella sopravvivenza sono stati abbastanza modesti. In questi paesi, infine, il livello della mortalità a beneficiare di migliori condizioni igieniche generali, legate anche alle più ampie disponibilità di spazi. ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] la biometria una componente importante delle applicazioni legate alla sicurezza: controllo degli accessi fisici e dei dati ottenuti o quello della decisione vera e propria. È stato dimostrato che la fusione a livello dei sensori dà risultati migliori ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] di energia coinvolte, viene alla fine dissipata e il sistema torna a uno stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica , gli esponenti critici di tali distribuzioni sono legati da opportune relazioni, dette relazioni di scala. ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] problemi strettamente clinici, riducibili a domande semplici e che siano stati oggetto di ricerche scientifiche: non si applica perciò a tutti , diversi organismi scientifici, indipendenti o legati a istituzioni sanitarie, realizzano e aggiornano ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] psicosi endogene, che vengono così chiamate perché, almeno allo stato attuale delle conoscenze, esse non si correlano nella loro insorgenza nei quadri paranoidi, sia schizofrenici sia anche legati a disturbi specifici di personalità, il delirio ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] meno specificamente, Platone, Aristotele e altri), quest’ultima è stata inserita in un alone simbolico, trattata metaforicamente e, quindi, già citati casi di tono e modo, sugli equivoci legati al termine armonia (in almeno dieci accezioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] ma non il passaggio di pesci medi o grandi. Il cormorano, legato a una zampa con una lunga cordicella, agguanta il pesce e se il capanno dove il pescatore teneva le sue fiocine fosse stato costruito con legno tagliato in riva al fiume, il pescatore ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] per lo studio delle transizioni elettroniche in semiconduttori; in partic., le transizioni interbanda o la formazione di stati debolmente legati sono spesso visibili nello spettro di assorbimento nell'infrarosso vicino di molti semiconduttori e le ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] tuttora corrente, secondo la quale può dirsi in stato di allucinazione colui che ha "la convinzione intima di quest'autore il contenuto delle allucinazioni nelle psicosi sembra legato a contenuti spiacevoli, dolorosi del paziente che, dopo ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...