Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] . Gli elettroni della scarica eccitano gli atomi di elio in diversi stati eccitati. Molti si raccolgono nei livelli metastabili a vita lunga 23S, 2S e, poiché l'energia di questi statimetastabili coincide quasi con l'energia dei livelli 2S e 3S del ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di spin (Mezard et al., 1987) studiano sistemi con interazioni in competizione tra loro che conducono a molti statimetastabili per il sistema globale. Il caos deterministico si riferisce a un comportamento erratico dei sistemi dinamici non lineari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] cipolle), nelle quali si può prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una sequenza di statimetastabili, vicini all'equilibrio. È stato anche ipotizzato che la transizione di jamming possa essere collegata a un passaggio dalla fase fluida ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ) una piccola, ma appropriata, perturbazione è sufficiente a scatenare il passaggio dallo statometastabile a uno stato più stabile.
L'esempio probabilmente più noto di statometastabile è una miscela di ossigeno (O2) e di idrogeno (H2) a temperatura ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] e per ogni temperatura, sia definito in modo univoco, fino alla sua instaurazione può intercorrere anche una serie di statimetastabili, la cui vita in molti casi dura così a lungo che in pratica essi forniscono materiali dalle proprietà utilizzabili ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] cipolla), nelle quali si può prevedere un'evoluzione lenta del sistema attraverso una sequenza di statimetastabili, vicini all'equilibrio. È stato anche ipotizzato che la transizione di jamming possa essere collegata a un passaggio dalla fase fluida ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] dimostra come la transizione vetrosa sia un fenomeno di non equilibrio. Nella fase vetrosa, il sistema si trova in statimetastabili con una vita propria lunga: grandezze fisiche come ad esempio l'energia interna e la densità cessano di essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] nel linguaggio della fisica) a tutte le interazioni non soddisfatte. Studi di questo modello dimostrano che ci sono molti statimetastabili in cui il ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è una funzione delle ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] a due tempi, dal quale si deduce che, sebbene l'evoluzione rallenti costantemente, il sistema non si ferma in alcuno degli statimetastabili. Lo studio della funzione di correlazione a tempi diversi, C(t,tw)=∑i〈Si(t)Si(tw)〉/N e della funzione di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] è) a cercare tale miglior soluzione mediante alcune procedure iterative, in cui l'attraversamento delle barriere presenti tra gli statimetastabili è ostacolato ‒ il che dà luogo a una dinamica estremamente lenta, come accade per i vetri e per molti ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...