SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] superiori a 1000°C. La crescita avviene in condizioni metastabili, poiché a quelle temperature e a pressioni non superiori , pur di riferirlo alla separazione energetica tra stati elettronici delocalizzati. Nel silicio amorfo idrogenato questa ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] debolmente legati al resto della molecola. Si tratta di legami metastabili rispetto all'idrolisi: per es., idrolizzando il legame della con velocità angolare w, o comunque con variabili di stato gi dispari, le relazioni di reciprocità prendono la ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] 000 Hertz diminuendo successivamente.
La propagazione degli ultrasuoni è stata studiata pure in altri gas e tutte le esperienze elevata è la frequenza.
In chimica, alcuni sistemi metastabili sono distrutti per azione degli ultrasuoni, mentre molte ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] anche alla preparazione di soluzioni solide, materiali compositi e fasi metastabili data la natura di non-equilibrio del processo. Un altro esempio di sintesi allo stato solido ad alta temperatura attualmente di grande interesse è la preparazione ...
Leggi Tutto
Costituzione. - Le ricerche eseguite in questi ultimi tempi sulla costituzione mineralogica dei c. portland hanno, in linea generale, confermato i risultati precedentemente acquisiti circa la composizione [...] composto 6CaO • 2Al2O3 • Fe2O3.
Idratazione. - Il processo di idratazione del c. è stato studiato sia -per mezzo di ricerche sugli equilibri stabili e metastabili dei sistemi acquosi ternarî e quaternarî degli ossidi in esso presenti, sia mediante l ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] è suscettibile di venire ionizzata in misura sensibile. Le è stato dato perciò il nome di ionosfera. A quote minori che nello strato E agiscono su O molecolare, nell'F1 su N2 o NO metastabili, e nell'F2 (F) su O atomico.
La ionizzazione sporadica (e ...
Leggi Tutto
LE CHÂTELIER, Henri-Louis
Chimico, nato a Parigi l'8 ottobre 1850. Studiò all'École polytechnique. Ha insegnato chimica minerale dal 1879 nell'École des mines e dal 1898 nel Collège de France. Nel 1907 [...] .
Conoscitore profondo della termodinamica, Le Ch. è stato uno dei primi a comprendere l'importanza della regola necessità di stabilire due diagrammi distinti corrispondenti agli stati stabili e metastabili. Si è occupato infine con modernità d ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] 'energia libera, si possono osservare delle superfici metastabili. Per esempio, un cristallo di silicio sfaldato
dove δ è la funzione di Dirac e la somma è fatta su tutti gli stati di energia Ei. Sfruttando la proprietà della δ di Dirac, ∫ δ(x) dx ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che questi sistemi, invece di raggiungere un unico ben definito stato di equilibrio termodinamico, potrebbero raggiungere diversi stati di equilibrio metastabili (convertibili tramite opportune perturbazioni esterne) e dipendenti dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] cm3 al giorno attraverso 1 cm2 di area per 1 atm) che è stato usato da Krogh (v., 1939) come unità di permeabilità all'acqua.
Il positività trova paralleli in molti altri tipi di sistemi metastabili, chimici e meccanici come pure elettrici. Comune a ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...