MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] alle provincie lombarde e alle Marche), a Lucca (legge 3 maggio 1847), a Parma (legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre 1826, secondo la quale la miniera spettava ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] del regno da parte dei Normanni, e poi specialmente per opera di Federico II, così nello Stato della Chiesa, per opera dei legati e rettori pontifici inviati nelle provincie, così in Piemonte, così in Sardegna, ecc.: e dovunque ebbe luogo l'accennata ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] polemico necessario alla sua vendetta: che la donna amata da lui non è stata l'Aspasia che lo ha deluso, ma l'"amorosa idea" che egli, Austriaci (granchi), né i Napoletani (topi), né i Pontifici (rane), né Ferdinando I di Napoli (Rodipane), né il ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] e poi passò nel 1818 a quella del Ministero degli affari interni.
Anche nello Stato Pontificio fu (con motu proprio 23 ottobre 1817) organizzato un corpo degl'ingegneri pontifici di acque e strade. Nel regno delle due Sicilie, il re Francesco I, con ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in capitolo ad Albacina e vi promulgavano i loro primi statuti. Ma fu il capitolo seguente, celebrato in Roma negli anni 1647; Pietrantonio da Venezia, Gloriose memorie delli Sommi Pontifici e Cardinali del Serafico Ordine, Treviso 1703; Sigismondo ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] papale a Perugia (1763), poi capitano dei cavalleggeri pontifici (1766) e maggiordomo maggiore del duca di 1894), p. 718 segg.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, in Doc. e monogr. per la ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] (Memorandum di Cristiano Bunsen). Lo stato pontificio, tra la ribellione dei suoi popoli e i consigli contraddittorî e le cupidigie delle potenze, si trovava in una posizione debolissima; i sudditi pontifici, d'altro canto, mentre nel Memorandum ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , G.A. Bizzarri, L. Bilio e A. Capalti, in qualità di legati pontifici. Il lavoro compiuto avrebbe potuto essere indubbiamente più vasto, se non ci fossero stati troppi e volutamente troppo lunghi discorsi,
Furono trattati diversi punti di disciplina ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] ortodossi" tra virgolette, e gli stessi documenti pontifici recenti si astengono di adoperare la parola presso alcuni dei suoi elementi etnici. In conseguenza della separazione, è stata condotta a negare ciò che la Chiesa cattolica ha definito come ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] papa dava, anche in italiano, istruzioni agli agenti diplomatici pontifici; ivi per due secoli si ebbe il campo d'azione 1909. I rapporti diplomatici tra la S. Sede e la Russia sono stati trattati da P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège. Per la ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...