LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] e lo Charolais; accordo con gli Svizzeri; trattato con gli stati scandinavi. Ma l'alleanza positiva per la conquista del Milanese fu : Svizzeri che calavano dall'alto Adige; Veneziani e pontifici nella Romagna e nel Veneto; Spagnoli che marciavano da ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] giunse tardi al convegno di Corfù, sicché Veneziani e Pontifici rimasero inattivi ad aspettarlo, dando così tempo ai Turchi cui il fiore della nobiltà di Sicilia, di Napoli, degli stati italiani di terra ferma, che non potendo fornire navi, aveva ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] dopo che i fraticelli di Poli e di Maiolati (Marche) erano stati sorpresi in un pellegrinaggio ad Assisi e condotti a Roma. Questo processo sua congrega "della Cappucciola". Secondo i documenti pontifici egli riuniva gli errori dei fraticelli d'Italia ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] e laica, e per gli insigniti degli ordini equestri pontifici, sono oggetto di numerosi decreti e costituzioni pontificie. Uno degli uffici e delle dignità più elevate, sia dello stato che della corte, sia del Partito nazionale fascista che dell ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] potenza nella città, riuscendo a prevalere anche quando i legati pontifici riconciliarono le parti avverse. A Guido, uomo accorto in e il figlio morirono nell'isola di Candia, dove erano stati relegati. E così si estinse la famiglia.
Oltre i ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONALISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Con questo nome si suole designare - ispirandosi soprattutto a un'elencazione di tipi di rapporti tra Stato e Chiesa compiuta da P. Hinschius e ampiamente sviluppata [...] del suo paese, considerava il ius circa sacra maiestaticum spettante allo Stato di fronte alla Chiesa, che si scindeva in una serie di sé il ius placeti, o di placitazione sugli atti pontifici e vescovili e il ius exclusivae relativo alla nomina a ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] , l'istituzione venne accolta dagli stati italiani: in Piemonte e nello Stato della Chiesa si chiamò Corpo dei parte integrale dell'esercito, i gendarmi spagnoli, svizzeri, pontifici, ecc.
Gendarmi piemontesi. - Furono costituite 4 compagnie ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] della guerra di Ferrara, si trovò coi Veneziano-Pontifici contro i Napoletani, e partecipò alla battaglia vittoriosa in questo modo il vecchio Ferrante volesse penetrare nel cuore dello Stato Pontificio. Nel 1494 ebbe in Romagna il comando delle forze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] giudiziarie, i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però fondata l' precedenti al 1215, ai quali in parte presenziarono legati pontifici (Avignone 1209, Parigi 1212, Montpellier 1215). La ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una forza adeguata, sostenuta da generosi sussidi pontifici (fino alla morte di I. XI la . Lo si celebra come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, 136, 338 ...
Leggi Tutto
medaglia
medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...