• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [453]
Storia [244]
Religioni [203]
Storia delle religioni [59]
Diritto [38]
Diritto civile [26]
Letteratura [24]
Arti visive [15]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] 1821, arrestato per questa attività politica dai carabinieri pontifici, egli stava per essere condotto in carcere 82-84. Per il periodo 1821-25 notizie sono presso l'Arch. di Stato di Roma, Misc. di cartepolit. e riservate, buste 60 e 67. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Marco Antonio Dario Busolini Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] un anno di preparativi, quando nel settembre 1642 Odoardo Farnese mosse da Parma verso lo Stato della Chiesa alla riconquista di Castro, aggirando i presidî pontifici, trovò la Romagna completamente sguarnita. In Imola, dove si trovava, il F., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENGO, Giovanni Francesco Saverio Franchi – Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] un altro secolo, il testo fu integralmente pubblicato all’interno del secondo volume di G. Marini sugli archiatri pontifici (1784). Nel descrivere lo stato di salute del pontefice nel corso degli ultimi vent’anni della sua vita, il M. individua con ... Leggi Tutto

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] trattare la questione del recupero dei territori pontifici occupati da Francesco Sforza e per stor. lombardo, XLI (1914), p. 114; G. P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, ibid., LIV (1927), p. 301; L. von Pastor, Storia dei papi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIONETA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIONETA, Alessandro Raffaele Tamalio Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV. Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] il G. fu spesso in viaggio tra i territori pontifici e quelli mantovani, sia al seguito di Giulio II è da porre presumibilmente la data della morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, buste 386, 746, 835, 855, 856, 859- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANESI, Luigi Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli. Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] guerra d’indipendenza, si arruolò nel corpo dei volontari pontifici e prese parte ad alcune azioni di guerra nel Vicentino parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello Stato romano e votò al plebiscito d’annessione nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

TAVANI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANI, Giuditta Rosanna De Longis – Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] le forze moderate in collegamento con il governo ed era stato, fino a quel momento, ostile alla prospettiva insurrezionale. Nell ufficialmente che avrebbe impedito ogni violazione dei confini pontifici e il 24 settembre fece arrestare Garibaldi e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA DEL 1849 – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CIVILTÀ CATTOLICA – GAETANO TOGNETTI

BON, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Girolamo Gino Benzoni Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] d'ordine giurisdizionale che inasprivano i rapporti mediceo-pontifici. Il 9 marzo 1641 il Senato comunicò al senatorie al B., nel corso della sua attività diplomatica, in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Corti, regg. 5-12, 15-22 e Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Sisto IV lo inviò a Forlì contro gli Ordelaffi, che erano stati spodestati. Il M. fu nominato governatore pro tempore fino all’ San Pietro in Forma detta Campomorto, presso Velletri. I Pontifici ebbero la meglio, catturarono circa 300 prigionieri e l ... Leggi Tutto

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] poeta., che dovette comunque avvenire intorno al 1423: si conservano ancora brevi pontifici che sono stati stesi dalla mano stessa di Benedetto. Degli scritti di B. sono state edite criticamente, dal Wattenbach, la Ecloga ad honorem invicti principis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
medàglia
medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali