La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] il 1968, anche in Cecoslovacchia (K. Kosik) e negli StatiUniti a partire dagli anni Settanta (in particolare ad opera delle , Symposium sobre la noción husserliana de la "Lebenswelt", Messico 1963; E. Paci, Funzione delle scienze e significato ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] ), l'Irlanda (447.000 capi, 7,3%), il Messico (379.000 capi, 6,2%, contro 965.000 capi di due anni prima).
Consistenti esportazioni caratterizzano la Polonia (320.000 capi, 5,3%), gli StatiUniti, l'Ungheria, e il Canada.
Nel commercio di carne ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] stessi pionieri e avventurieri americani che dovevano occupare e liberare il Texas. Dopo la guerra del 1847, il Messico dovette cedere agli StatiUniti il territorio al nord del fiume Gila; nel 1854 gli Americani comprarono un tratto di terreno al S ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] a partire dalla metà del sec. XIX: quando, ceduta la regione dal Messico agli StatiUniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo; una parte del Colorado era già stata ceduta alla repubblica stellata nel 1803 dalla Spagna, insieme con la Luisiana), e ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] conferenza generale dell’episcopato latino-americano di Puebla, Messico (1979). Dal 1980 al 1986 fu preside della la fine dell’embargo degli StatiUniti contro l’Avana (2015). Costante e forte è stata la denuncia della persecuzione delle minoranze ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] dell'Italia e dell'Europa; indi, da Liverpool si recò negli StatiUniti, ove visitò i centri più importanti. A St. Louis, gran fiume fino alla foce; e da New Orleans si recò nel Messico ove, in una dimora di diversi mesi, visitò molte fra le località ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] di Pittsburgh, presso il quale non resta però a lungo: mantenendosi con lavori saltuari, visita a piedi gli StatiUniti e il Messico. Per il suo primo lungometraggio a soggetto, Lebenszeichen (1967), crea intorno a sé una sorta di bottega artigiana ...
Leggi Tutto
Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] tardi, dopo una pausa creativa che lo conduce a occuparsi soprattutto di produzione e di tecniche negli StatiUniti e in Spagna, B. realizza in Messico, a partire dal 1947, film di tipo genericamente commerciale, in mezzo ai quali però si distingue ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] e assicurazioni che per l'avvenire non si sarebbero rinnovati simili incidenti. Inoltre richiese le mediazioni degli StatiUniti e del Messico. La situazione sembrava grave sia perché la popolazione di Haiti trovava l'azione del governo troppo debole ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] paese, anche per assicurare la produzione di materiale bellico per il Messico e gli StatiUniti. Verso questi si mantenne fermo nella questione delle espropriazioni, ma, avverso agli stati e ai partiti totalitarî anche in patria, seguì una politica ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...