GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 18/76 e 2 tubi di lancio; 1 incrociatore leggiero Héllē (costruito negli StatiUniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926-27, di 2116 a un di presso come la conquista del Messico e del Perù per parte degli Spagnuoli, ma ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] pionieri: egli, dopo aver studiato i tentativi già fatti negli StatiUniti, in Inghilterra e in Francia, in collaborazione con C. che nuocere all'azione del timone stesso.
La cultura messico-andina non ha prodotto nulla di speciale per la navigazione ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] apodi vermiformi e sotterranei, salvo una specie del Messico meridionale, sono tutti africani e malgasci:Typhlosaurus e primi del presente secolo, e che oggi, dopo quelli degli StatiUniti, sono i più redditizi del mondo. A queste ricchezze ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] W. Ospina, n. 1954, e F. Linero, n. 1957; o del messicano J.L. Rivas, n. 1950) o che si apre alla riflessione (i versi Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoria della letteratura. Prospettive dagli StatiUniti, a cura di D. Izzo, Roma 1996.
America ieri ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, tra gli aborigeni del Nuovo Continente, gli Aztechi del Messico e gl'Inca del Perù. Speciale menzione meritano gl'Israeliti, . In questi ultimi tempi enorme impulso vi hanno dato gli StatiUniti, grazie a una dovizia di mezzi che i paesi d'Europa ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Glen More (v.), ora occupata da un seguito di laghi che sono statiuniti a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More , Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così i porti inglesi venivano aprendosi gradatamente alle navi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diffuso degli StatiUniti è il Uniti: i più diffusi sono lo Star di Toronto (170.000 copie), La Presse di Montreal (160.000 copie), il Telegram (140.000 copie), lo Star di Montreal (123.000 copie), lo Standard di Montreal (110.000 copie).
Nel Messico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] soprattutto le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall'aumentata circolazione, e dall'aumento generale dei .850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli StatiUniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] stagionale estiva per i lavori dei campi.
Oltre oceano, gli StatiUniti non registravano invece nel 1920 che 63.000 Belgi; la colonia accrescere l'esercito, nonostante la triste spedizione al Messico nel 1864, e di fortificare Anversa, dove, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di poteri, a parte quella presidenziale propria degli StatiUniti e quella direttoriale svizzera, che costituiscono casi a suo governo, dato estraneo alla forma nord-americana (Venezuela, Messico e Costa Rica; Chile nel periodo successivo al 1990; ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...