La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che più ardua e quindi meno frequente.
In Italia, negli StatiUniti, in Inghilterra, in Francia, in Russia, ed in quasi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Basso Canada dal 1866, il Portogallo dal 1867, la Turchia dal 1869, il Messico dal 1871, l'Uruguay dal 1869, l'Argentina dal 1871, la California dal (Inghilterra, StatiUniti, stati scandinavi, Russia): a) in Inghiltena e negli StatiUniti il diritto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] genere comparvero nel 1886 ln alcune tipografie degli StatiUniti; nel 1890 comparvero in Inghilterra, e Londra 1927; G. R. Conway, Libros y libreros en el siglo XVI, Messico 1914; J. Lázaro y Galdeano, Los incunables Bonaerenses, Madrid 1925; C. v. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] a cultura assai elementare della California meridionale e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) e tra i Caddo e Wichita però si attennero ai modelli stranieri. Negli StatiUniti d'America la prima architettura civile, importata dagli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie erano dei viceré (i due vicereami suddetti del Messico e del Perù, cui venivano ad aggiungersi due secoli ; cessione all'Inghilterra della Florida (riavuta nel 1782, ma ceduta agli StatiUniti nel 1819) nel 1763, e così via. Alla fine del '700 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] elevata e appaiono notevolmente estese soprattutto nell'Europa centrale e negli StatiUniti di NE. Più estese sono le aree a densità mediocre, in zone elevate (Etiopia, ‛Irān, altipiani andini, Messico, ecc.). In ogni m0d0 nelle regioni montuose si ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 'idea della dimensione del fenomeno, si consideri che negli StatiUniti i 'pacchetti-base' disponibili nei sistemi urbani via cavo battaglia del presidente B. Juárez per mantenere un governo messicano autentico.
Negli ultimi anni, grazie a una stretta ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] intrigo in favore della restaurazione dell'impero messicano. Il candidato del governo francese, l'arciduca per le navi porta-aerei. Un tentativo simile era stato fatto, per iniziativa degli StatiUniti, alla conferenza di Ginevra (20 giugno-4 agosto ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] mentre nel resto del continente americano (Florida, Perù, Messico, Uruguay, Argentina) assume un'importanza finora assai limitata esportazione (di cui 45% dall'Argentina, il 33,5 dagli StatiUniti e il 10,5 dal Brasile), che nel periodo 1927-30 fu ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] del Messico.
Le forme di questa varietà si distinguono in: genuinae: a) angustifoliae (Avana, Florida, Manilla, Sumatra, Giava, Borneo, Mexican tobacco, Persian); b) latifoliae (Cuba e Kadak di Giava); c) grandifoliae (tabacchi fini degli StatiUniti ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...