LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , dall'Estonia, dall'Argentina, dal Messico, dalla Svizzera, dalla Svezia, dalla Danimarca, dalla Norvegia, dall'Olanda, dalla Finlandia e dal Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli StatiUniti la riconobbero nel 1922. Il 1 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] accadde in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli StatiUniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò il metallo (v. metallurgia), cioè il NO., il Messico e la regione andina, utilizzavano come moneta contante placche o ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] elm spagnolo, baria, legno di Cipro, legno di Dominica del Messico (Cordia ierascanthus L.), bruno, zonato di scuro, con odor anche, oltre l'Italia, il Belgio, l'Olanda, gli stessi StatiUniti, ecc.
In Italia l'industria del legno, nelle più svariate ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] anche a differenti varietà nelle più antiche tombe del Messico, del Perù, ecc. Antichità minore si attribuisce abitante è sceso da kg. 314 nel 1909-13 a 218 nel 1925-28, negli StatiUniti da 147 a 126, nell'Argentina da 171 a 145, in Australia da 160 ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] alle soglie del Messico, il suo prestigio si sarebbe di colpo ristabilito, e al suo nome sarebbe stata legata anche la di Siviglia, dove la Spagna, nel cedere Cuba agli StatiUniti, volle trasferire e custodire le gloriose reliquie, racchiuda ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] zecca propria e le sue monete si coniano in Inglilterra e negli StatiUniti.
Il debito pubblico dell'Ecuador era nel gennaio del 1931 di 124 quali si diffusero in breve un po' dovunque dal Messico al Chile. La fama di codeste più antiche scuole ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] la Spagna nei paesi insulari e costieri del golfo del Messico (Cuba, San Domingo, Florida), al tempo stesso che grado minore tutte, più o meno le altre, dal Belgio agli StatiUniti, dal Portogallo all'Italia, dalla Spagna al Giappone - aspirano, per ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] risiede in Manciuria, in Siberia e in Cina (specialmente a Shanghai), mentre il resto ha sede negli StatiUniti, nelle Isole Hawaii e nel Messico. I primi sono per lo più coloni e agricoltori, gli altri sono in prevalenza operai.
Antropologia. - Il ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , sotto forma di petrolio, dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli StatiUniti, è caratterizzato da un rilevante deficit nella bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] non soltanto dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli StatiUniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di rispetto a quella dei maggiori paesi latino-americani (Brasile, Messico e Argentina stavano sui 2800-2900), ma molto lontana da ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...