ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , dove restò un mese, e nella capitale del Messico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] . Nel 1880-81 l’operazione, ormai universalmente conosciuta in Europa, fu eseguita con successo anche negli StatiUniti e poco dopo in Messico.
L’attività privata a Milano lo portava a ripetute assenze da Pavia, contribuendo ad alimentare malumori ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] americana.
In quegli anni Napolitano soggiornò a lungo negli StatiUniti e in Canada come corrispondente della Gazzetta (dal novembre unì alla spedizione esplorativa di Corrado Gini nel Nord del Messico fra gli indios Seris (l’esperienza è narrata nel ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] lo ospitava. Poiché pochi giorni prima gli StatiUniti erano entrati nella prima guerra mondiale venne chiamato per il servizio militare. Per sfuggirvi, decise di riparare con una falsa identità in Messico, insieme a un gruppo di seguaci di Galleani ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] Stato di Roma, Roma 1937).
A New York riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico Maria e Giuseppe, e una volta negli StatiUniti, con Lola V. Germon, dalla ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] , Milano 1984; Elitismo e democrazia nella cultura politica del Nord-America (StatiUniti, Canada, Messico), Milano 1989. Sempre nella collana dell’Archivio Internazionale è stato pubblicato Elitism and democracy. M., Pareto and Michels, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] le nozze di Roberto e Ingrid avvennero per procura in Messico mentre i due si scambiavano una solenne promessa nella chiesa la creazione di un Media Center. Dall’Europa agli StatiUniti, un instancabile Rossellini si dedicò alla formazione dei giovani ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] consolati e la creazione di nuove rappresentanze diplomatiche nel Messico e nelle varie repubbliche dell'America centrale. La inviato speciale e ministro plenipotenziario presso il governo degli StatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867), e ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 1908 con dedica alla memoria di Umberto I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, StatiUniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di Sgambati edito da Fritz Volbach (1910) indica nel Requiem il capolavoro del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico – diventò il suo principale campo di attività: vi dedicò cicli a Odessa, cresciuto in Romania, emigrato nel 1935 negli StatiUniti di cui diventò cittadino).
La metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...