PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud sposato il 29 novembre 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figlia di un ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] se le sue biografie riportano in quell'anno il suo trasferimento definitivo negli StatiUniti: infatti, si era recato prima in Messico, dove, al teatro Arbeu di Città del Messico, interpretò tra l'altro per la prima volta il ruolo di Archibaldo ne ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] La fanciulla del West di Giacomo Puccini in tournée per gli StatiUniti con una delle ultime compagnie itineranti di opera in inglese, la stagione 1918-19 a Chicago, poi ancora a Città del Messico, tra la fine dell’anno e l’inizio del 1920 a Parigi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli StatiUniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi inesplorato, ebbe ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] dei padri L. De San e G. Delsaux.
Desideroso di impegnarsi in campo missionario, venne destinato agli StatiUniti nello Stato del Nuovo Messico, ma, giunto in America, fu invitato a completare i suoi studi teologici nello scolasticato di Woodstock ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sul quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e di 000 scudi. Tuttavia l'economia dello Stato non si avvantaggiò minimamente del notevole e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...