Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 1994). È poi confermato che molte imprese - soprattutto, ma non solo, negli StatiUniti (cfr. "The Economist", The ins and outs of outing, 31 agosto 1991, nordamericani a paesi come il Brasile o il Messico. Per capire questi aspetti, si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] delle altre economie agricole, spaziando dal New Deal degli StatiUniti alla politica agraria nazista della Germania, dalla struttura dell’agricoltura svizzera alla riforma agraria del Messico, alla politica fondiaria in Africa.
La formazione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nel Sud.
Le scienze sociali
Con i viaggi in Messico e Brasile, seguiti dalla ricerca comunitaria sul paese calabrese 2007, pp. 7-37).
Grazie alla rete scientifica costruita negli StatiUniti, con la Fondazione Ford e l’Università di Berkeley prima e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] possibilità di sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico, cominciò per il F. - in conseguenza della promulgazione una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli StatiUniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] , il NAFTA (North American free trade agreement), accordo commerciale siglato da StatiUniti, Canada e Messico, il MERCOSUR (Mercado común del Sur), che riunisce quattro Stati sudamericani, e infine l'ECOWAS (Economic community of West African States ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...