Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della loro storia, cosicché non è affatto inevitabile che gli StatiUniti debbano appoggiare le forze reazionarie; c) se si considera la storia di certi importanti paesi latino-americani, come il Messico e il Venezuela, non si può parlare di totale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la Francia nella proporzione di 20 a 2,2. Ciò significa che negli StatiUniti si potrebbe lavorare solo circa mezz'ora per ogni giorno lavorativo e in per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] spagnola di altre isole caraibiche e poi, dopo il 1519, del Messico e del Perù, non possono essere qui ripercorse. Il fatto la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli StatiUniti e il Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in Germania, anche in altri paesi, come l'Inghilterra e gli StatiUniti. Anche questi due paesi ebbero il loro Methodenstreit, e con rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) oppure da agricoltori che discendono da contadini, ma che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] della loro storia, cosicché non è affatto inevitabile che gli StatiUniti debbano appoggiare le forze reazionarie; c) se si considera la storia di certi importanti paesi latino-americani, come il Messico e il Venezuela, non si può parlare di totale ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] open shop e per l'affermazione del sindacato industriale negli StatiUniti della presidenza di F. D. Roosevelt.
Collegato a Francia, Italia, Spagna - a Grecia, Brasile, Messico, Perù.
Altrettanto significative sono le controversie esistenti nel ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Merchant Banks) o da pubbliche amministrazioni (negli StatiUniti la Small Business Administration) si può assicurare l loro volta alcune recessioni (come quella verificatasi in Messico) hanno all'origine vicende sostanzialmente di carattere politico ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli StatiUniti si producono 151.000 fonografi all'anno; questo numero paesi (i quattro più il Brasile e il Messico) concentravano già una percentuale notevole del potenziale industriale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] inviati dalla Fondazione Ford, partono alla volta del Messico, per creare un grano resistente alle ruggini nere che conduzione agricola familiare domina ‛ben presto il Nord-Est degli StatiUniti, dove più tardi si cercherà di economizzare il ‛sudore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] alcuni scritti di indole precipuamente geografica sul Messico, e principale quello Dell'India antica e Torino 1978. Sul pensiero politico: F. Momigliano, C. C. e gli StatiUniti d'Europa, Milano 1919; E. Tagliacozzo, in Di alcune correnti ideolog. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...