UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] paese diverso (6 novembre-4 dicembre 1947 a Città di Messico; 17 novembre -12 dicembre 1948 a Beirut; nel Il contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli StatiUniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38 ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] regressi. In particolare negli S. U. A., in Canada e nel Messico la produzione si è contratta, mentre si è sviluppata in Australia, nel possibile ridursi della produzione ad elevato costo negli StatiUniti. Nell'aprile del 1957 il governo americano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] vitale di quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli StatiUniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione della terra ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Londra che se ne servirà per una campagna promozionale negli StatiUniti, al quale scopo egli ne spedisce entro un'ora decine Paolo, Città di Messico). La struttura demografica, affettiva e politica della famiglia è stata trasformata alle radici dal ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] tutta concentrata sulle operazioni di F&A nei paesi avanzati, StatiUniti in particolare (v. tabb. I e II). Secondo le . Feenstra e G. H. Hanson (v., 1997) sul Messico, hanno cercato di stimare anche eventuali effetti indiretti (spillovers) degli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli StatiUniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le conferenza COP16, seguito di Copenaghen COP15, in programma in Messico a dicembre 2010, dovrà valutare le molte cose accadute ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il 1820 e il 1870 i tassi di crescita di Brasile, Messico, Russia, India e Cina si aggirarono intorno allo 0,1% del prodotto pro capite per anno, mentre in Gran Bretagna, Germania, StatiUniti e Giappone si ebbero tassi che andavano dall'1,1 all'1 ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] , Canada, Danimarca, Ungheria e StatiUniti l'indice di diffusione è diminuito in misura maggiore per le soglie più elevate. Finlandia e Francia hanno sperimentato invece il fenomeno opposto. In Grecia, Irlanda e Messico la povertà è diminuita se ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] sua carne esportata agli standard igienico-sanitari occidentali, il Messico più di 30 milioni per modernizzare il suo sistema all’insegna del libero scambio, sotto la leadership degli StatiUniti, che pure non avevano tradizioni in questo senso. Nel ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] miliardi di dollari, più del prodotto lordo degli StatiUniti, una volta e mezzo il valore delle esportazioni Stato e di Stati-regioni. In estrema sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (Unione Europea), NAFTA (USA, Canada, Messico ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...