Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ha assunto nelle religioni cristiane; possiamo ricordare, poi, che in alcune tribù indiane del Messico settentrionale e del sud-ovest degli StatiUniti, mangiare il sacro peyotl significa assorbire lo spirito divino la cui presenza si manifesta con ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] della Francia, dove fece almeno 103.000 vittime, di cui 20.000 nella sola Parigi. L'anno successivo raggiunse StatiUniti, Canada, Messico e Cuba, nel 1834 Spagna e Portogallo, nel 1835 l'Italia, e in particolare Genova e Torino. Una terza ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] decine di individui. Nel 1520 l'epidemia scoppia in Messico con l'arrivo delle truppe spagnole di Pánfilo de milioni di dollari e vi hanno contribuito in modo sostanziale gli StatiUniti e l'Unione Sovietica.
Bibliografia
a.j. bollet, Plagues ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] peyotl, o peyote, è una cactacea diffusa nelle zone desertiche del Messico e del Texas, il cui nome scientifico è Anhalonium williamsii. Si abbandonata), durante gli anni Sessanta negli StatiUniti si assistette alla diffusione della cosiddetta ' ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] StatiUniti d'America, quale derivato della enzoozia serpeggiante tra i Roditori selvatici in Oregon, California, Arizona, Nuovo Messico con l'immediato e grave coinvolgimento dello stato generale. La successiva evoluzione assume una delle ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] a Pozzuoli, si sviluppò dalla seconda metà dell'Ottocento. Negli StatiUniti fu divulgata da C. Hering, ma il suo massimo esponente in Argentina, a opera di T.P. Paschero, e in Messico, a opera di P.S. Ortega.
Presupposti filosofici e applicazione ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] soprattutto nel continente americano: al primo posto ci sono gli StatiUniti, poi l’Argentina. Seguono il Canada e il Brasile; tradizionale della regione di Oxaca (nel Sud del Messico) sono state trovate tracce di DNA proveniente da un mais modificato ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , negli StatiUniti, la Uniti, e successivamente anche in altri paesi (v. Appelbaum, 1992). La resistenza si è diffusa negli anni recenti: nel 1990 la prevalenza di pneumococchi resistenti era superiore al 10% dei ceppi isolati in Sudafrica, Messico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Howard T. Ricketts durante una grave epidemia a Città del Messico e del brasiliano Henrique Da Rocha Lima, il microbo numero di perdite.
Attraverso i Caraibi, anche gli StatiUniti furono fortemente colpiti dalla febbre gialla; nei primi sessant ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli StatiUniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o Lophophora williamsii), una cactacea diffusa nelle zone desertiche del Messico e del Texas. Si tratta di un piccolo cactus ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...