PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] viaggi in Africa, Europa e America.
Le avvincenti storie di d’avventura, nonché la parte conclusiva di Wheeling per l’edizione in volume della serie.
È sepolto presso Grandvaux. In occasione del decennale della morte, negli StatiUniti gli è stato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] StatiUniti verso Ovest. Nel 1958, tutte le sculture del prospetto orientale del Campidoglio furono rimosse in occasione dei lavori per l’ampliamento di quest’ultimo; Il Genio dell’America (un censimento è in Washington D.C., Architect of the Capitol, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] prima esecuzione per l'America, scatenò un vero putiferio esecuzione assoluta per gli StatiUniti, fu rappresentata il . Puccini, a cura di C. Sartori, Milano 1959, pp. 27, 230; T. D'Amico, F. Cilea, Milano 1960, p. 104; W. Brockway-H. Weinstock, The ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] la Francia o quelli dell’America Latina) o protestanti (Germania, Regno Unito, StatiUniti), mantenendone la coesione all’estero progetto il 25 novembre 1887 e lo presentò ai vescovi d’Oltreoceano il 10 dicembre 1888 (Quam aerumnosa). Inizialmente era ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] StatiUniti. Venne così fondata e organizzata la Società polifonica rom.ana, con la quale il 16 sett. 1919 il C. andò per la prima volta in America . musicale, XV (1945), pp. 113-16; H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] autunno di quell'anno stesso il D. abbia seguito Gigli nell'America settentrionale, dove era stato anche qualche anno prima con E. Caruso e dove rimase per più di dieci anni.
Con Gigli il D. diede concerti negli StatiUniti, in Brasile e in Argentina ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] aveva fatto fortuna nell’America del Sud. Nel capoluogo alle prime mostre negli StatiUniti (1961, 1965).
Ottenuto F. Vercelotti, Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica d’arte, XLIX (1984), 3, pp. 25 s.; W. Schönenberger, I. V ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] con l’India, con gli StatiUniti e con alcuni Paesi dell’America Latina (in particolare Venezuela e Messico 1936; Impegno cristiano, Roma-Palermo 1968; Partiti e società, ibid. s.d. [ma 1969].
Il figlio Pier Santi (Castellammare del Golfo, 24 maggio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] si imbarcarono su un vapore spagnolo diretto negli StatiUniti. Fu una vera e propria avventura di Milano 1930). Dall’America inviò al quindicinale ), il già citato Si sbarca a New York, il romanzo d’avventure Lo zar non è morto (Roma 1929: lavoro a ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , fu per un musicista che prendeva lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. A Firenze studiò di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, Inghilterra, StatiUniti, Australia.
Morì a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...