BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] da G. Bassani, a parte il primo Una casa in America che riguarda l'ambiente di una piccola provincia statunitense vicina a motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa, col ritorno nel 1965 dagli StatiUniti, il ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] (Anica) e la Motion pictures export association of America (MPEAA), che permettevano alle majors di investire una nazionalità e lavorando indifferentemente in molti Paesi d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato e spesso tranciante nei ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo guerra tra Spagna e StatiUniti, avvertiva ancora il ; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] quei saldi principi morali nei quali l'America dell'epoca si riconosceva ampiamente. Ebbe numerose fece ritorno con i suoi negli StatiUniti e continuò gli studi presso lo a conquistarlo. In Doomsday (1928; Nido d'amore) di Rowland V. Lee, Mary ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne i valdesi preferirono imbarcarsi per l'America. Amareggiato, il C. smise 1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] anni.
La sua attività nelle congregazioni romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in America del Sud e negli StatiUniti. La vasta esperienza acquistata con questi contatti si aggiunse a quella acquisita ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] serie di concerti in varie località degli StatiUniti.
Ripresa la tournée con il Mocchi con ima e temperamento d'artista. Chiamato al York Herald Tribune, 5 nov. 1926; 11 marzo 1928; Musical America, 31 ott. 1926; The Musical Digest, 16 nov.1926; ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] ha vinto al Festival di Cannes la Palma d'oro per Taxi driver (1976) e il emigrati all'inizio del Novecento negli StatiUniti, S. crebbe a Little Italy tappe esemplari in Boxcar Bertha (1972; America 1929: sterminateli senza pietà), Mean Streets ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] ragione, negli StatiUniti, negli anni Quaranta, avvenne la 'rivoluzione' antidisneyana della casa di produzione indipendente UPA (United Productions of America) di Stephen Bosustow, che era stato uno dei principali collaboratori di D., e dilagò ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] voyage imaginaire. Il successivo film Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), prima in Inghilterra, poi negli StatiUniti. A inaugurarla fu The ghost del castello trasportato in America e lì ricostruito, pietra ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...