Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] avrebbe divorziato nel 1973), la F. tornò negli StatiUniti, ma, rifiutati i copioni di Bonnie and Clyde e Rosemary's baby, si gettò a capofitto nella lotta a favore degli indiani d'America, degli afroamericani e contro la guerra del Vietnam, senza ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] saggio, applicabile non solo in America Latina ma anche nella lotta di ', contrapposto sia a quello hollywoodiano sia al cinema d'autore. Tale concezione fu messa in pratica dagli , poi dal dominio economico degli StatiUniti.
A distanza di sei anni ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] romanzo, I ragazzi Burgess, prima in America e poi in Italia dove, anche grazie questo.
In contrasto alla lentezza quasi d’altri tempi è la contemporaneità dei temi ostinato degli StatiUniti dopo l’11 settembre, sullo stato effettivo dell’ ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] alcuna carica ufficiale, fu negli StatiUniti il rappresentante d'Italia moralmente più influente, grazie 1880, Firenze 1914, pp. 345, 545; G. B.Michelini, Un italiano in America, in Rivista contemp., VII (1859), p. 18; F. Zampini Salazar, V. ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] StatiUniti, peregrinò ancora per il mondo. Fu, infatti, direttore dell'Istituto italiano di cultura di Malta, da dove mandava ancora corrispondenze al Corriere della sera, e nel Portogallo di Salazar. Ma il D. aveva ormai saldi legami con l'America ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] di N. Cialdi. Il suo vero esordio come direttore d'orchestra avvenne il 16 sett. 1882 al teatro Regio parmense In seguito, scritturato all'estero, compì tournées negli StatiUniti e nell'America del Sud; diresse, inoltre, in Europa nei maggiori ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] . Columba's College della stessa città; nel 1911 emigrò negli StatiUniti. Dopo avere studiato scultura alla School of Fine Arts di Yale attore alla Edison Manufacturing Company, alla Vitagraph Company of America e, con il nome di Rex Ingram, alla Fox ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] sia negli StatiUniti, dove cantò all'Opera di Chicago nel 1910-11 e nel 1915-20, sia nell'America meridionale, spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1976, pp. 72 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] a emergere in film come Les débuts d'un patineur (1907), Une jeune tre: Max comes across (1917; Max in America); Max wants a divorce (1917; Il divorzio piccolo caffè) prima di tornare nuovamente negli StatiUniti dove realizzò tre film: Be my wife ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] America", "Antaeus", "Parnassus", "The threepenny review", "The nation", "Granta". La sua formazione, avvenuta tra Europa e StatiUniti necessità di rovesciare l'approccio interpretativo all'opera d'arte, rileggendo il corpus del cinema godardiano ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...