BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] che si diffonderà oltre i confini europei per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo Buti.
Nel 1948 passò ha cantato Mamma, rilanciandola negli StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d'amore Mariù e nel 1984 ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] dal Directors Guild of America il Griffith Award alla d'oro; Summer holiday, 1948; Silk stockings, 1957, La bella di Mosca).
I successi europei lo condussero oltreoceano e venne chiamato a lavorare per le compagnie di Broadway. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Eggenberg, in Riv. d'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 e passim (utilizza parte delle "lettere dall'America degli Esiliati" del ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] Uniti. La sua opera, diventata di culto negli anni Ottanta, ha ricevuto un'impressionante serie di riconoscimenti internazionali, tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato modernità, America ed ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] km/h.
Un casco d’obbligo
La motocicletta può StatiUniti, ed è stata celebrata come tale da molti film, romanzi e canzoni. Uno dei più celebri film sull’argomento è stato Easy rider (1969), che racconta la storia del viaggio attraverso l’America ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] , il gruppo etnico d'appartenenza e le ragioni StatiUniti di una diciannovenne di Long Island e di un suo coetaneo, aspirante cantautore.
Bibliografia
M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Metuchen (NJ) 1985; M. Benvegnù, R. Lasagna, America ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] P. era ormai intenzionato a partire per l'America, quando venne assunto da Korda alla London Film tratti stilistici e le sue ossessioni d'autore, P. riprese la collaborazione sua opera, si trasferì negli StatiUniti, dove collaborò con Coppola ( ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] sullo svolgimento delle regate di Coppa America, evidentemente già molto seguite all sotto il patrocinio della Regina d’Inghilterra, si trasmette musica. numerosissimi riconoscimenti internazionali (negli StatiUniti si proclamò il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] Vienna del 1914 dove si consuma la candida e difficile storia d'amore tra un nobile e una ragazza di umili origini; mentre proibire la proiezione negli StatiUniti di The wedding march, diffuso solo in Europa e nel Sud America, mentre un incendio ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] 1966, alcune ‒ come Blue skies, God bless America, Cheek to cheek ‒ sono entrate a far parte del patrimonio collettivo degli StatiUniti. Il suo contributo diretto al cinema si concentrò nel 'periodo d'oro' del musical, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...