• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [3341]
Diritto [250]
Storia [416]
Biografie [520]
Geografia [257]
Economia [245]
Temi generali [218]
Scienze politiche [195]
Arti visive [187]
Geografia umana ed economica [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] trattata con ormoni proveniente dal Nord America e ha fatto luce sui criteri Argentina, Canada e Stati Uniti. La moratoria aveva . 2004/853/CE; reg. 2004/854/CE; reg. 2004/882/CE; d.lgs. 6.11.2007, n. 193. Bibliografia essenziale AA. VV., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò sugli accadimenti politici e gli esperimenti istituzionali d il rinnovamento istituzionale nelle esperienze rivoluzionarie degli Stati Uniti e della Francia. La consapevolezza – minoritaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] d'insegnamento specifici, sta di fatto uscendo dai grandi circuiti dell’organizzazione scientifica e accademica internazionale. Mai davvero radicatosi negli Stati Uniti in qualche modo in alcune realtà dell’America Latina), ma in una condizione che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dell'America. Nel 1878 l'Argentina e il Paraguay delegarono al presidente degli Stati Uniti il compito Italia dovette cedere alla Iugoslavia l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] tensione neuromuscolare con esercizi di rilassamento uniti a esercizi di respirazione, che il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l' in Sicilia come tra gli indiani d'America. Oppure il pezzetto di cordone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dalla Cina negli Stati Uniti è stato, nello stesso anno, complessivamente pari a $505 miliardi (per lo più nel settore elettronico, del vestiario e degli utensili industriali). Fonte ONU COMTRADE. 9 Basti pensare allo slogan «America first and only ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] delle Nazioni Unite su diritto del mare del 1982, il cui annesso VI ne costituisce lo Statuto) e l’Organo d’appello della Organizzazione del 1948) obbligatorio per un certo numero di Stati dell’America del Sud, e la Convezione europea per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] ss.). Alcuni Stati, in particolare Israele e Stati Uniti, hanno Security Strategy of the United States of America, settembre 2002, 15, in www.globalsecurity A.-Nolte, G., Article 51, in Simma, B.-Khan, D.E.- Nolte, G.-Paulus, A. (eds.), The Charter of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] tale titolo, sono state adottate principalmente dagli Stati Uniti e dalla UE a alla Cina ed ai Paesi dell’America latina e ciò nonostante l’ulteriore minaccia nulla-osta dell’Ufficio italiano cambi, previsto dal d.m. 12.3.1981 per il pagamento all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Infanticidio

Universo del Corpo (2000)

Infanticidio Pier Paolo Viazzo Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] sia attestato solo a partire dal 2°-3° secolo d.C. in Tertulliano e in altri autori cristiani. Gran Bretagna quanto negli Stati Uniti, inoltre, le più innovative economia praticata, e molto più alti in Sud America, in Nuova Guinea e nell'Asia sud- ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ALLATTAMENTO AL SENO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OCCIDENTE CRISTIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanticidio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali