Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] fortemente ai governi di sinistra dell’America Centrale. A Somoza, morto in D. Ortega Saavedra, muoveva l’azione destabilizzante dei contras, i guerriglieri sostenitori del passato regime stanziatisi in Honduras e sostenuti dagli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] tutta l’America Centrale a D. Oduber Quirós (1974-78). Le riforme promosse da Figueres allargarono le basi sociali del regime e contribuirono a un’intensificazione dello sviluppo economico. I legami economici e politici con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] acque salmastre. Verso S i fiumi diventano più ricchi d’acqua (Bío-Bío, 362 km, di cui 130 navigabili che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi intanto i legami con gli StatiUniti e cresceva la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] il piano di esportazione del gas naturale verso StatiUniti e Messico attraverso un porto cileno generò un’ tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina negli ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dipartimenti e territori d’oltremare. Ai Paesi Bassi rimangono le Antille Olandesi (nel 1986 se ne distaccò Aruba). La Spagna conserva sulla costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli StatiUniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici popolato tra i paesi dell’America istmica. La densità raggiunge i un accordo di libero scambio con gli StatiUniti e risolse una disputa di confine con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] paesi dell’America Centrale. Ai primi moti di Tegucigalpa, nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla dichiarazione d’indipendenza nel degli StatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degli Stati dell’America ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Europea, StatiUniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina, cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] da profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; Il G. è il paese più popoloso dell’America Centrale istmica ma, al tempo stesso, è una del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] embargo commerciale e nel 1994 autorizzò l’intervento armato degli StatiUniti.
Aristide riassunse la guida del paese e diede vita a del Senato J. Lambert, mentre nel Paese è stato dichiarato lo statod'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...